Made in Toscana/

Cinque video per raccontare le botteghe artigiane fiorentine

Online le pillole di storia dell’arte e di artigianato artistico fiorentino a cura di Alessandra Bernabei, storica dell’arte e guida turistica, realizzate durante il lockdown

Giulio Giannini e figlio

Celebri opere d’arte conservate a Firenze affiancate ad alcune delle storiche botteghe artigiane fiorentine. Un originale accostamento dal quale prende vita la campagna ‘AMA Firenze’ promossa dall’Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte. Il progetto prevede cinque video, disponibili sul canale YouTube di OMA, approfondiscono l’opera d’arte e il lavoro artigiano che si ispira al repertorio storico artistico più famoso. Le pillole video sono state realizzate a cura di Alessandra Bernabei, storica dell’arte e guida turistica da sempre appassionata di artigianato artistico che porta a conoscenza anche del proprio pubblico attraverso percorsi turistici dedicati alla visita delle botteghe artigiane fiorentine.

sfoglia la gallery

Nel dettaglio i video raccontano la storia, la tecnica, gli aneddoti dell’opera d’arte e la bottega artigiana fiorentina per mantenere viva l’attenzione nei confronti del patrimonio artigianale, offrendo un valido strumento per la conoscenza e valorizzazione del comparto artigianale quale patrimonio da salvaguardare e proteggere, soprattutto in un momento di grande crisi come quello attuale.

L’opera ‘Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Giovanni’, di Agnolo Bronzino, è collegata all’orafo Paolo Penko che nella creazione del suo Pendente Melograna si è ispirato al frutto più popolare nell’arte tessile rinascimentale: la melograna dipinta nel vestito di Eleonora.

Il dipinto di ‘Penelope al telaio’ di Giorgio Vasari, che si trova nel soffitto di una delle sale del Quartiere di Eleonora a Palazzo Vecchio, evoca il prezioso operato dell’Antico Setificio che dal 1786 muove telai con la medesima precisione e dedizione.

È un dettaglio dell’ “Annunciazione Martelli” di Filippo Lippi, a richiamare invece la Moleria Locchi: in basso nel dipinto custodito nella Basilica di San Lorenzo troviamo un’ampolla, la cui tecnica di realizzazione, la mola su cristallo, è oggi mantenuta viva dalla storica bottega.

Il dipinto di ‘San Girolamo nello studio’ del Ghirlandaio offre un collegamento con Giulio Giannini e Figlio. Alcuni elementi raffigurati, come i libri, gli inchiostri e lo scrittoio, ricordano infatti l’antica arte della scrittura e la carta marmorizzata, tecnica in uso ancora oggi nella bottega in piazza Pitti. Infine un’opera in commesso fiorentino all’Opificio delle Pietre Dure non poteva che associarsi a Scarpelli Mosaici, tra i pochissimi al mondo a portare avanti le tecniche del commesso di pietre dure.

“Proprio sulla scia del momento di difficoltà causato dal Covid-19 – afferma Luciano Barsotti, Presidente dell’Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte – OMA intende rafforzare il suo messaggio di speranza e di aiuto agli operatori turistici, alle botteghe artigiane e agli esercizi storici”.

I video sono visibili a questo link:
https://www.youtube.com/channel/UCetGOwe_e0oZTL4g6cXyn4g

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.