Cultura/

Il pittore di storie Yan Pei-Ming dona il suo autoritratto agli Uffizi

L’artista franco-cinese, famoso per le sue rappresentazioni di celebrità e personaggi politici, ha regalato oggi la sua opera alla galleria fiorentina

Yan Pei-Ming, Eike Schmidt, Arturo Galansino

La ricchissima collezione di autoritratti degli Uffizi si arricchiscono con una nuova opera. Yan Pei-Ming, uno dei maggiori artisti della scena contemporanea internazionale, oggi ha donato alla galleria fiorentina il suo autoritratto nel corso di una cerimonia tenuta nell’auditorium Vasari.

Un ponte tra passato e presente

Fedele a un rigoroso linguaggio realista, Yan Pei-Ming ha perfezionato nel corso del tempo uno stile originalissimo attraverso il quale passato e presente, Oriente e Occidente si alimentano a vicenda nella raffigurazione di figure emblematiche. Sono celebri in particolare le sue rappresentazioni di Mao Zedong, Bruce Lee e Barack Obama

Ma la ricerca dell’artista franco-cinese non si limita all’indagine di personaggi esterni: è proprio l’autoritratto, la raffigurazione di sé, il suo obiettivo artistico più ambizioso.
In quello donato agli Uffizi Yan Pei-Ming si mostra pienamente consapevole di come la pittura possa essere strumento di elevazione all’eternità, soprattutto nel momento in cui la sua opera è destinata ad appartenere alla collezione di autoritratti più vasta e antica al mondo.

“Il dipinto donato al museo è un autoritratto in bianco e nero, frontale – spiega Yan Pei-Ming – molti pittori classici si ritraggono di tre quarti, ma io ho scelto di guardare il mondo. Conosco bene le Gallerie degli Uffizi. Ci sono stato diverse volte. È uno dei musei più belli del mondo. Consegnare un quadro a un museo del genere è un grande onore per un artista vivente. Entro così in una continuità che mi porrà per i secoli a venire nella schiera dei pittori più illustri”.

La mostra a Palazzo Strozzi in arrivo

E proprio a Firenze, in Palazzo Strozzi, è in arrivo la mostra “Yan Pei-Ming. Pittore di storie”, la più grande mai dedicata in Italia all’artista franco-cinese, curata dal direttore della Fondazione Palazzo Strozzi Arturo Galansino, che si terrà dal 7 luglio al 3 settembre. 

“Come già avvenuto in passato, quando Ai Weiwei donò il suo autoritratto agli Uffizi, anche stavolta una mostra di Palazzo Strozzi – quella su Yan Pei-Ming curata dall’amico Arturo Galansino, che ringrazio di cuore – è occasione per arricchire le collezioni delle Gallerie – sottolinea il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt – questo gesto anticipa di una settimana l’apertura delle 12 nuove sale che, agli Uffizi, vengono dedicate all’esposizione degli autoritratti: come avveniva dal Seicento fino alla seconda Guerra Mondiale, fra pochi giorni queste opere ritorneranno a far parte del normale percorso di visita”.

“Con questa donazione l’artista vuole lasciare un segno del suo speciale legame con la città di Firenze e contribuire ad arricchirne il patrimonio artistico anche nell’arte contemporanea” aggiunge Galansino.

2022, huile sur toile, 100 x 81 x 2,5 cm

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.