Attualità/

Giornata Mondiale contro l’Omofobia. Barni: ‘Non arretrare sul piano dei diritti civili e sociali”

Quest’anno – per l’emergenza da Covid-19 – le iniziative saranno organizzate esclusivamente online sul sito Lovers

monica barni

“Nonostante il terribile momento che stiamo attraversando è importante non dimenticare e non arretrare sul piano dei diritti civili e sociali”. Con queste parole la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni ha salutato la Giornata Mondiale contro l’OmoLesboTransBifobia, che si tiene oggi, 17 maggio. Giornata in cui la Re.a.dy  – Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere – organizza una campagna nazionale di sensibilizzazione e contrasto alle discriminazioni basate su genere e orientamento sessuale.

Quest’anno, nel rispetto delle disposizioni di legge dovute alla gestione dell’emergenza Covid-19, l’azione decisa durante l’ultimo incontro nazionale “Le parole che includono” diviene online e si arricchisce della collaborazione con Lovers Film Festival, diretto da Vladimir Luxuria e Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Fino alle 24 di oggi, 17 maggio, è possibile guardare gratuitamente sul sito di Lovers – e tramite i canali social del festival – film a tematica Lgbt ed anche ascoltare testimonianze di molti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’attivismo, che celebreranno l’amore in tutte le sue forme, attraverso dei video-contributi inediti.

 “Non possiamo abbassare la guardia, perché ancora oggi assistiamo, purtroppo, a manifestazioni di violenza e discriminazione, che violano i diritti umani e che vanno contrastate senza alcuna esitazione – ha continuato Barni. Come Regione abbiamo voluto testimoniare la nostra solidarietà e condivisione di intenti, offrendo alla Re.a.dy un nuovo logo, un contributo con il quale intendiamo suggellare la nostra attiva partecipazione”.

Nella stessa giornata, infine, è previsto il lancio del nuovo sito della Re.a.dy. uno strumento pensato per diffondere buone pratiche sviluppate dalle oltre 160 amministrazioni locali, che fanno parte della rete e per informare chi volesse aderirvi. Al suo debutto anche il nuovo logo della rete, realizzato dalla Regione Toscana.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.