Cultura/

#LaCulturaNonSiFerma: l’arte e la storia si raccontano su Youtube

Sul nuovo canale lanciato dal Ministero dei beni culturali anche i musei della Toscana mettono in mostra le loro collezioni

Chiusi al pubblico dall’emergenza Coronavirus, i musei italiani non si sono però fermati, anzi: tra approfondimenti dello studio, nuove ricerche e riordino delle collezioni continuano tutti come possono a lavorare. E ne approfittano anche per affinare le tecniche del racconto, per cercare di entrare nelle case degli italiani attraverso i social e non solo. Sono decine e decine le iniziative autonome lanciate in tutta Italia che il Ministero dei beni culturali guidato da Dario Franceschini ha deciso ora di ordinare e rilanciare convogliando le miriadi di interventi nel canale Youtube del Mibact.

“Stiamo lavorando per offrire ai tanti musei e siti della cultura italiana un unico hub che gli accolga e li aiuti a raggiungere gli italiani”, spiega dal Collegio Romano il capo ufficio stampa Mattia Morandi, responsabile della campagna digitale promossa dal ministero. E davvero vale la pena di approfittarne, scegliendo quello che si preferisce o che incuriosisce di più in un caleidoscopio di storie, capolavori, monumenti, riflessioni storiche o incursioni poetiche. Tanti anche i musei toscani che aderiscono all’iniziativa.

Nel video degli Uffizi si può fare un giro nella celebre galleria guidati dal direttore Eike Schmidt che racconta la storia dei coniugi Doni, ritratti a Firenze da Raffaello, e del Tondo Doni che il ricco mercante di stoffe commissionò a Michelangelo. Oppure si può entrare nell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, il celebre laboratorio di restauro, per scoprire come si riporta a nuova vita un capolavoro.

 

E ancora l’Archivio di Stato di Firenze e la Biblioteca Nazionale di Firenze aprono le loro porte per raccontare quali sono le attività di ogni giorno all’interno dei loro fondi e collezioni.
L’Archivio di Stato di Firenze mostra così la sua scuola dove si formano gli archivisti professionisti e gli ottanta chilometri di scaffalature dove sono documentati la storia di Firenze e della Toscana dall’VIII secolo ad oggi, mentre la Biblioteca Nazionale di Firenze racconta come si può viaggiare attraverso i libri, partendo dalle opere dei disegnatori e pittori naturalisti del Settecento e dell’Ottocento e dalle illustrazioni degli uccelli provenienti da tutto il mondo conservate nel fondo Biblioteca Palatina Lorense.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.