Cultura/

Restauri: al via i lavori sulle facciate di Palazzo Medici Riccardi

Il palazzo fiorentino in via Cavour dove vissero anche Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico tornerà al suo splendore originario

Tornerà al suo antico splendore Palazzo Medici Riccardi a Firenze, la dimora signorile che si trova in via Cavour e fu l’abitazione di personaggi storici come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico. Oggi il palazzo è di proprietà della Città metropolitana di Firenze che ha dato il via libera all’intervento di restauro delle facciate, e sede anche della prefettura. “Dalle verifiche effettuate – ha spiegato Dario Nardella, sindaco della Metrocittà – abbiamo potuto rilevare l’ammaloramento generale dei paramenti lapidei probabilmente dovuto alle vibrazioni prodotte nel tempo dal traffico o a eventi sismici anche di modesta entità che si sono verificati nel corso degli anni, ma anche a fattori inquinanti che contribuiscono al deterioramento delle pietre”.

La facciata su via Cavour venne edificata in due momenti diversi: nella prima metà del 1400 quando Cosimo il Vecchio ne commissionò la costruzione a Michelozzo e nel periodo del suo ampliamento, voluto dalla famiglia Riccardi, nella seconda metà del 1600.

Italy-Florence-Palazzo-Medici-Riccardi-c-Gryffindor-Common
“Le pietre del bugnato – sottolinea Nardella – provengono dalle stesse cave ma sono state poste in opera con oltre 200 anni di differenza ed anche questo fatto ha determinato uno comportamento diverso dei paramenti lapidei. È perciò necessario un intervento di restauro e di consolidamento delle facciate, garantendo sicurezza alle persone e mantenimento del Palazzo”.

La progettazione definitiva è prevista entro i primi mesi del 2021, poi inizieranno i lavori: è stata stanziata una prima tranche di 1,5 milioni di euro.
Due le fasi previste dal piano di restauro. Nella prima saranno montati i “ponteggi-laboratorio” che hanno lo scopo di permettere l’accesso alle facciate per poter analizzare studiare e sperimentare interventi sui paramenti lapidei, determinando un quadro di conoscenze di dettaglio propedeutico alla fase propria di progettazione. Lo studio dei paramenti lapidei avverrà con l’ausilio delle più moderne e sofisticate attrezzature messe a disposizione dell’Università di Firenze ed avrà anche uno scopo didattico con la presenza di studenti che potranno accedere ai ponteggi-laboratorio.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.