© ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI

Storie /

Buon compleanno alle Frecce Tricolori. Da 60 anni in volo nei cieli d’Italia

Provenivano da Grosseto i primi sei velivoli del nucleo originario delle Frecce Tricolori

Ogni volta che le vediamo sorvolare i nostri cieli è una festa e il nostro cuore si riempie di orgoglio. Questo è l’effetto delle Frecce Tricolori che oggi, 1° marzo, tagliano il traguardo dei 60 anni di attività. Il loro nome ufficiale è 313º Gruppo Addestramento Acrobatico, sono la Pattuglia Acrobatica Nazionale (Pan) dell’Aeronautica Militare Italiana e sono nate nel 1961. Forse non tutti lo sanno ma nella sua prima formazione c’era un po’ di Toscana.

I primi sei velivoli che arrivarono sessant’anni fa nella base aerea di Rivolto (Udine) provenivano proprio da Grosseto, ancora oggi una delle basi che ha il compito di difendere i cieli italiani e sede dell’allora 4ª Aerobrigata, oggi 4° Stormo. Erano sei velivoli F-86E “Sabre” con la livrea della pattuglia del “Cavallino Rampante”, simbolo poi ceduto direttamente a Enzo Ferrari per la casa automobilistica di Maranello. Ad attenderli al suolo c’era il loro primo Comandante: il maggiore Mario Squarcina. Nasceva così la prima cellula dell’“Unità Speciale Acrobatica”, nucleo originario delle Frecce Tricolori.

Dopo 60 anni le Frecce Tricolori, come allora, continuano a portare nei cieli l’orgoglio, i valori, le competenze e la capacità di fare squadra dell’Aeronautica Militare. In questi anni in cui la PAN si è esibita in 48 paesi del mondo portando il nostro Tricolore nei luoghi e negli eventi più significativi per la storia del nostro Paese. Per la nostra regione, le Frecce hanno sorvolato più volte Firenze, Pisa, Grosseto e anche l’autodromo del Mugello.

Questo anniversario arriva in un momento particolarmente delicato ma che sottolinea come sia importante restare uniti e continuare a fare squadra per superare le difficoltà. Ed è proprio per questo che lo scorso anno in occasione della Festa della Repubblica, la PAN ha compiuto un sorvolo storico in tutti i capoluoghi italiani, tra cui Firenze, per portare l’“Abbraccio Tricolore” a tutti noi, culminato con il sorvolo della città di Roma nel giorno del 2 giugno.

Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, questa la denominazione ufficiale delle Frecce Tricolori, è un reparto di volo dell’Aeronautica Militare composto da circa cento militari tra Ufficiali, Sottufficiali e Graduati. La formazione di 10 velivoli, 9 più quello del solista, è composta da piloti provenienti dai reparti operativi di volo dell’Aeronautica Militare che, a seguito di una selezione, entrano a far parte della Pattuglia Acrobatica Nazionale; qui trascorrono una parentesi della loro carriera operativa per poi far rientro ai reparti al termine dell’esperienza. Il restante personale che appartiene alle Frecce Tricolori, è composto addetti specializzati alla manutenzione dei velivoli Aermacchi MB339A-PAN.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.