Cultura/

Il ministro Patrizio Bianchi a Didacta Italia: “Firenze laboratorio di idee”

Dal 20 al 22 maggio alla Fortezza da Basso seminari, workshop, incontri e momenti di approfondimento per i docenti e il personale scolastico

Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi - © ANSA

Il Ministero dell’Istruzione Patrizio Bianchi sarà presente a Fiera Didacta Italia, che si terrá alla Fortezza da Basso a Firenze, dal 20 al 22 maggio, con uno spazio di oltre cinquecento metri quadri interamente dedicato alla formazione del personale scolastico e al racconto di ciò che il MI sta realizzando per supportare l’innovazione didattica, la formazione dei docenti e la nuova scuola che si sta definendo attraverso l’attuazione del Pnrr.

L’edizione di quest’anno, la quinta, e dedicata alla figura di Maria Montessori.

Tre le aree in cui sarà diviso lo spazio ministeriale: una di accoglienza, in cui saranno presentate con materiali dedicati, le diverse attività del MI; un’arena per la formazione, nella quale si terranno seminari e momenti di confronto su temi di interesse per i docenti e per il personale della scuola; uno spazio con ‘sportelli’ dedicati alle informazioni su come aderire ai bandi Pon, sul Pnrr e sul Piano ‘RiGenerazione Scuola’ per la transizione ecologica delle scuole. s

Si svolgeranno poi anche seminari, workshop immersivi, momenti di approfondimento che vedranno la presenza anche del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e dei sottosegretari Barbara Floridia e Rossano Sasso.

“Grazie a Firenze perché si é caratterizzata per la costruzione di un laboratorio di idee ha affermato il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi durante la presentazione dell’evento.

“E grazie a Indire, e grazie a quelli che hanno lavorato in questi anni per far tornare la scuola in presenza, anche se noi dobbiamo andare avanti e trovare anche la capacità di dare ai nostri ragazzi il modo migliore per utilizzare le tecnologie digitali. Ora riscoprire i luoghi e gli ambienti fisici è molto importante e in questo Didacta è fondamentale, perché racchiude intuizioni utili di tante persone, tra queste anche quelle della Montessori. La scuola è uno straordinario sforzo comune, e dentro la fiera di Firenze saranno presenti tante cose utili.”

“Voglio ricordare ad esempio- ha detto ancora Bianchi – che sullo 0-6 noi come Italia siamo più avanti degli altri, basti pensare all’enfasi che ha interessato i nidi, soprattutto al sud, e sul lavoro fatto devo ringraziare tanto i prefetti. Poi c’è la scuola tradizionale, dove abbiamo avuto la capacità di svincolarci dalla iperspecializzazione. Didacta – ha concluso il ministro Bianchi – ha la capacità di mostrare quello che stiamo facendo qui nel ministero e che riguarda, fuori, migliaia di professionisti e milioni di persone”. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.