Cultura /

“Peaceful Places” a Firenze: imparare ad abbracciare grazie alla realtà virtuale

Le coreografe fiorentine Margherita Landi e Agnese Lanza presentano in piazza della Signoria un’installazione artistica in realtà virtuale dedicata all’abbraccio

Possiamo imparare ad abbracciare? Questa è la domanda a cui ha cerca di rispondere “Peaceful Places” il progetto sperimentale in VR di due coreografe fiorentine Margherita Landi e Agnese Lanza, vincitore agli Auggie Awards USA 2021 nella categoria Best Art or Film.

Com’è nato il progetto Peaceful Places

Peaceful Places è nato a partire da un laboratorio sull’abbraccio avvenuto nel giugno 2021 presso Villa Manin a Passariano che ha coinvolto otto amatori: congiunti che condividono un legame affettivo e che potessero toccarsi nel rispetto delle norme anti-covid.

Hanno aderito al progetto quattro coppie: nonno e nipote, mamma e figlia, mamma e figlio, una coppia di amiche da vent’anni.

E’ stato chiesto ai partecipanti di abbracciarsi, lasciando che i loro corpi si muovessero liberamente.

Le riprese sono state realizzate con una telecamera a 360 gradi grazie alla quale le ideatrici hanno di volta volta spostato il punto di vista dell’osservatore che si ritrova, così, ad essere sia spettatore dell’abbraccio che stretto in esso a seconda del momento.

Come funziona Peaceful Places?

Nell’installazione in piazza della Signoria a Firenze chi vuole partecipare indossando il visore ha la possibilità di venire guidato nell’esplorazione fisica del contatto virtuale, copiando il movimento delle mani o l’appoggio dei piedi, o semplicemente seguendo con lo sguardo le coppie in cui si riconoscono.

Utilizzando lo strumento dell’imitazione, è possibile simulare i gesti delle coppie presenti, ascoltare l’energia generata dal loro contatto e trasferirla nel proprio corpo, per ricreare la medesima esperienza e farla propria.

Gli users improvvisano liberamente lasciandosi trasportare dalla loro curiosità.

Ogni composizione è quindi irripetibile, le variabili sono infinite.

L’abbraccio diventa così una danza, un rito collettivo a cui ognuno può partecipare.

Landi e Lanza rendono il visore per realtà virtuale un nuovo strumento per apprendere il linguaggio affettivo, la tecnologia immersiva diventa il veicolo emotivo per vivere un’esperienza intima e toccante.

“Se di solito le esperienze in Vr sono pensate per portare il corpo in uno spazio virtuale costruito digitalmente – spiega Landi – noi invece la usiamo per fare un’esperienza reale. È possibile incontrare nel visore vere coppie con veri legami emotivi, che attraverso un laboratorio hanno offerto i loro abbracci”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.