Innovazione/

Economia, turismo, sanità e formazione: la Toscana è sempre più digitale

Progetti in ogni settore, per accrescere le competenze e sostenere lo sviluppo del territorio. Il punto con gli assessori Bezzini, Marras e Nardini

Turismo digitale

Progetti che scivolano su binari diversi – per settore e destinatari – ma che hanno un unico obiettivo: rendere la Toscana più digitale e connessa. Per farlo la Regione ha messo in campo strategie precise, presentate nell’incontro “Toscana digitale” al cinema La Compagnia di Firenze. Oltre all’alfabetizzazione e all’ambiziosa missione, attraverso i facilitatori, di accrescere le competenze digitali di anziani e fragili, l’azione si sposta su economia e turismo, poi sanità, lavoro e formazione.

La sanità: dall’App Toscana Salute alla telemedicina

Le competenze digitali in sanità sono fondamentali e necessarie, lo abbiamo capito bene nel corso della pandemia. I vantaggi della telemedicina aprono strade nuove alle cure, come le televisite tra medico e paziente  o il teleconsulto tra professionisti. Ma non solo. “Le opportunità sono tante sia per i cittadini che per gli operatori sanitari”, spiega l’assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini.

Il covid e le nuove necessità hanno provocato una forte accelerazione del processo di digitalizzazione del sistema sanitario, basta guardare i numeri: l’utilizzo di massa dei portali regionali per prenotare tamponi e vaccini, i 15 milioni di accessi al sito referti Covid, le 100mila televisite nel 2020 e altrettante nel 2021, l’app Toscana Salute scaricata  da oltre un milione di cittadini. “Ma queste opportunità devono essere semplici e accessibili a chiunque, a partire dai più anziani e fragili, superando il divario digitale e non lasciando indietro nessuno. Per questo abbiamo dato vita a progetti di inclusione digitale coi sindacati dei pensionati, Anci, Botteghe della Salute e altre associazioni. Anche perché la telemedicina guarda soprattutto ad anziani, fragili e malati cronici, che possono così essere seguiti ancora di più in modo continuativo e a domicilio. È questa una delle sfide della nuova medicina di prossimità, tra Pnrr e DM77, sulla quale la Toscana ha scelto di puntare fin da subito, tra territorio e innovazione. La sanità digitale a portata di tutti”, conclude l’assessore Bezzini.

Economia e turismo: investimenti e strumenti condivisi per crescere

L’economia digitale diventerà fulcro di una serie di politiche di sviluppo regionale. “Manifattura avanzata, turismo e commercio sono materie il cui sviluppo si lega inesorabilmente al digitale”,  spiega  l’assessore regionale all’economia e al turismo, Leonardo Marras.

Fondamentali saranno quindi le politiche regionali “sia per sostenere gli investimenti in strumenti tecnologici digitali, sia, e forse ancor di più, per sviluppare le competenze di chi deve utilizzare gli strumenti stessi”. Gli obiettivi sono: “Incentivare il trasferimento di sapere digitale dalle scuole e dal mondo accademico e della ricerca al tessuto produttivo; implementare l’ecosistema turistico digitale con strumenti che consentano di avere a disposizione i dati e sfruttare le potenzialità delle rete; sviluppare un sistema di supporto per le piccole e piccolissime realtà del commercio e dell’artigianato di prossimità”, spiega ancora l’assessore Marras.

Sul fronte turismo, i social sono uno strumento di promozione e valorizzazione fondamentale, come spiega l’influencer Wikipedro.

Lavoro e formazione: dal patentino digitale al web learnig

La transizione digitale non può prescindere dalla formazione. La Regione Toscana ha messo in campo strumenti e progetti per ampliare le competenze di giovani e lavoratori.  “In questi anni ci siamo impegnati nel formare ragazze e ragazzi, così come i docenti, rispetto all’utilizzo consapevole dei nuovi strumenti tecnologici e digitali e all’accesso sicuro alla rete, attraverso il progetto del Patentino Digitale. Anche sul fronte universitario, alta formazione e ricerca, abbiamo messo in campo misure come il bando a supporto della didattica a distanza durante l’emergenza  i bandi assegni di ricerca e i dottorati di ricerca pegaso per i quali circa il 57% del totale delle borse finanziate sono riconducibili a tematiche afferenti alle competenze digitali”, ha detto l’assessora all’istruzione, lavoro e formazione Alessandra Nardini. Ma non solo, la Regione mette a disposizione di tutti, in forma  gratuita, prodotti e servizi formativi su argomenti trasversali o specialistici attraverso il sistema di web learning Trio.

E poi il lavoro, su cui un ruolo fondamentale lo svolgono i servizi di prossimità come i centri per l’impiego. “ma a questa abbiamo aggiunto un’offerta di servizi in forma digitale. Rientra in questa strategia il portale Toscana Lavoro promosso, realizzato e sviluppato da Regione e Arti: un vero e proprio centro per l’impiego online nato per rendere più semplice l’incontro tra chi offre e chi cerca lavoro, cui si sono già registrati 106223 utenti, 12281 aziende, 97 Agenzie per il Lavoro, per 1985 offerte di lavoro attualmente disponibili. Con l’esplodere della pandemia i centri per l’impiego si sono dotati di un servizio di facilitazione digitale per supportare imprese, cittadine e cittadini nella fruizione dei servizi a distanza. Da oggi questo servizio è attivo anche sul portale Toscana Lavoro”, conclude l’assessora.

“Il digitale è fondamentale per la crescita dei territori”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.