Storie/

Dall’Afghanistan a Firenze: Arif, profugo e videomaker, racconta in video il suo paese

Arif Takveen, fuggito dopo l’ascesa al potere dei talebani, è accolto in una struttura Sai gestita da Fondazione Solidarietà Caritas

L’Afghanistan negli scatti di Arif Takveen - © Arif Takveen

La fuga dall’Afghanistan dopo l’ascesa al potere dei talebani, l’arrivo in Italia e poi in Toscana, dove cerca di ricostruirsi una nuova vita. È la storia Arif Takveen, fotografo e videomaker, che da maggio è stato accolto in una struttura di Villa Monticini a Tavarnuzze che fa parte della rete Sai-Sistema Accoglienza Integrazione, gestita dalla Fondazione Solidarietà Caritas Onlus di Firenze.

La fuga dal nuovo regime dei talebani

Il ricordo peggiore di Arif Takveen sono i due giorni passati nell’aeroporto di Kabul, un anno fa, in bilico tra il suo Paese e il resto del mondo, il regime e la libertà, la persecuzione e la salvezza. I talebani avevano da poco preso il potere dell’Afghanistan. “Sono riuscito a varcare la porta dell’aeroporto, dietro di me una folla di persone invece non ce l’ha fatta” ricorda. Arif è riuscito, dopo 48 lunghissime ore, a salire su un volo ed è arrivato in Italia: ha trascorso alcune settimane a Roma, qualche mese nel Centro di Accoglienza Straordinaria di Perugia prima di essere accolto appunto a Firenze.

Qui studia l’italiano e sogna di portare avanti quelle che sono le sue passioni e in Afghanistan erano anche un lavoro: la fotografia e il cinema. Arif, 32 anni, infatti è un fotografo e videomaker, ha collaborato con l’associazione Bamiyan Culture and Art House, organizzando festival, spettacoli di teatro e documentari, dando voce alle donne afghane e raccontando la condizione femminile nel Paese. Ha lavorato con molti gruppi artistici nazionali e internazionali, e con l’Afghan Film Directorate, che è un dipartimento del governo.

L’Afghanistan negli scatti di Arif Takveen – © Arif Takveen

Dopo essersi trasferito a Kabul ha collaborato con Aga Khan Foundation Afghanistan portando in scena le leggende tradizionali afghane, un patrimonio culturale tramandato solo oralmente. Ha vinto numerosi premi nel suo Paese e fuori, ma per la sua appartenenza a una minoranza etnica e per la sua attività e i temi trattati, quando i telabani hanno riconquistato il potere nell’estate 2021 è stato costretto a fuggire, lasciando lì a malincuore la sua famiglia.

“Non era più l’Afghanistan che conoscevo” racconta. “Quando i talebani sono arrivati a Bamiyan ero lì per attività teatrali e ho visto con i miei occhi quando hanno sparato ai Buddha. Era impossibile abituarmi a vedere giovani di 16 anni girare armati di fucile e compiere reati in nome della religione, ma che in realtà sono con l’Islam: i talebani conoscono solo la lingua della violenza, non il dialogo”.

Una nuova vita in Toscana

Il suo Afghanistan, quello che si porta nel cuore, quello fatto di donne e uomini e di paesaggi unici, Arif lo ha raccontato sabato sera durante la presentazione di un reportage fotografico e di due documentari che portano la sua firma: la serata “Raccontando Arif… percorsi di libertà artistica nell’oppressione” si è tenuta a Casa Corelli a Firenze, promossa da Fondazione Solidarietà Caritas Onlus, Comune di Firenze e Sai.
Arif vorrebbe continuare a lavorare nel mondo del cinema, della fotografia e del teatro, per questo sta studiando giorno e notte l’italiano, con determinazione e impegno (quando è arrivato a Firenze non conosceva una parola di italiano, ora lo comprende) nella speranza di trovare al più presto un lavoro che gli permetta di uscire dalla struttura Sai e crearsi una nuova vita e un futuro.

Gli operatori di Fondazione Solidarietà Caritas lo stanno aiutando a trovare la sua strada anche in Italia. “L’obiettivo del Sistema Accoglienza Integrazione – spiega Vincenzo Lucchetti, presidente della Fondazione Solidarietà Caritas – è il raggiungimento dell’autonomia individuale dei beneficiari accolti, intesa come una loro effettiva emancipazione dal bisogno di ricevere assistenza. Ogni ospite viene assistito da un’equipe multidisciplinare, e segue un percorso personalizzato, diventando protagonista attivo del proprio progetto di accoglienza e di inclusione sociale”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.