Cultura/

Ciclismo, tutto pronto per la rievocazione della storica corsa Firenze-Pistoia

Appassionati a raccolta per rivivere la prima gara italiana organizzata su strada nel 1870: tanti eventi tra cultura e sport da venerdì 3 a domenica 5 febbraio

firenze pistoia

È stata la prima gara ciclistica su strada organizzata in Italia nel 1870 e la seconda al mondo dopo la Parigi-Rouen: la Firenze-Pistoia torna a rivivere dal 3 al 5 febbraio. Una rievocazione curata nei minimi dettagli, che attira tanti appassionati di ciclismo storico e che si arricchisce di eventi che parlano non solo di sport, ma coinvolgono cultura e arte. Momento clou domenica 5 febbraio proprio a Pistoia, in piazza del Duomo, alle 12, con l’arrivo di un gruppo di ciclisti a rievocare la prima edizione della gara.

La rievocazione

Domenica 5 febbraio la Firenze-Pistoia di ciclismo (non competitiva) tornerà su strada con 19 ciclisti che, indossando abiti della fine del 1800, in sella a biciclette d’epoca, affronteranno i 33 chilometri che separano le due città lungo la via Fiorentina e attraversando Poggio a Caiano.

Diciannove, dei 23 iscritti alla vigilia, furono infatti i ciclisti che partirono il 2 febbraio del 1870: gara che si concluse con la vittoria dal quindicenne statunitense di origini olandesi Rynier Van Nest.

“Si tratta di una corsa storica – sottolinea Alessandro Sabella, assessore al Turismo, alle tradizioni e alla promozione sportiva del Comune di Pistoia –  che ricorda un periodo importante, in cui la città era particolarmente attrattiva per i viaggi, con la ferrovia Porrettana inaugurata nel 1864, ma anche per il commercio e lo sviluppo dell’artigianato locale”.

La rievocazione è organizzata dal Comune di Pistoia, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, al patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, al supporto organizzativo, tra gli altri,  di Ciclismo d’Epoca, FCI, Museo Gino Bartali e dell’Associazione Gli Amici di Franco Ballerini.

Gli eventi

A Pistoia, venerdì 3 febbraio, al Dopo Lavoro Ferroviario in piazza Dante Alighieri, alle 16, ci sarà l’inaugurazione della mostra bici d’epoca organizzata da Leonello Innocenti, appassionato e collezionista di pezzi unici, materiale storico e cimeli sportivi del ciclismo. Alle 20.30 l’inizio del convegno “Turismo in Bicicletta, Pistoia città leader nel ciclismo tra passato e futuro”.

Sabato 4 febbraio, sempre al Dopo Lavoro Ferroviario, alle 15.30, un “amarcord” dedicato al ciclismo con interviste e interventi di ex-ciclisti, addetti ai lavori del ciclismo.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.