Made in Toscana/

Prada assume 300 artigiani in Toscana entro la fine dell’anno

Si cerca personale soprattutto a Scandicci, Piancastagnaio e nell’aretino. Ruolo centrale l’avrà la Scuola dei Mestieri per formare giovani talenti: durante l’anno infatti oltre 200 le persone che frequenteranno i corsi tenuti dai maestri della casa di moda

Un laboratorio sartoriale - © ApritiModa

Il gruppo Prada punta sulla Toscana e lancia una grande campagna di assunzioni a tempo indeterminato: 400 in tutta Italia entro la fine del 2023, di cui 300 solo negli stabilimenti tra Scandicci, Piancastagnaio e nell’aretino. L’obiettivo è potenziare la capacità produttiva dell’azienda del lusso – suoi i marchi Prada, Miu Miu, Car Shoes e Church’s – per  sostenere la crescita a due cifre del fatturato.

Un ruolo centrale, fanno sapere dal gruppo, sarà giocato dalla Prada Group Academy che al suo interno ha una Scuola di Mestiere per formare nuovi talenti e preservare il know-how artigianale. Durante l’anno infatti oltre 200 giovani frequenteranno i corsi tenuti dai maestri della casa di moda e potranno ricevere una formazione sul campo.

La strategia di sviluppo – si legge in una nota – prevede un piano di investimenti per l’ampliamento delle proprie strutture, poi la formazione e l’inserimento di nuove risorse per arricchire le competenze manifatturiere interne. L’obiettivo infatti è garantire al gruppo della moda una maggiore autonomia per rispondere alle richieste del mercato. Ad oggi, il controllo qualità di tutte le materie prime, dei prodotti finiti e la logistica sono gestiti internamente.

“Il gruppo Prada continua a investire nella propria filiera produttiva, coerentemente con quanto annunciato a fine 2021 durante il Capital Markets Day – ha dichiarato Massimo Vian, direttore industriale di Prada – Potenziamo la nostra struttura industriale, rispettosi dei partner di lungo periodo. Le oltre 400 assunzioni saranno strategiche per far crescere il gruppo nei prossimi anni e la Prada Group Academy giocherà un ruolo sempre più fondamentale per il nostro sviluppo e per quello del tessuto produttivo italiano del settore. Consideriamo nostro dovere formare giovani talenti e mantenere vivo il sapere artigianale”.

Le assunzioni in Toscana

A Scandicci, nel fiorentino, dove ha sede la divisione pelletteria, l’organico crescerà del 50% e le nuove assunzioni saranno circa 100. 30 risorse saranno formate sul campo e inserite al termine del percorso garantito dalla Prada Group Academy, che proprio qui avrà una sede permanente con una Scuola di Pelletteria per giovani artigiani.

A Piancastagnaio, nel senese, nella divisione pelletteria sono previste 50 assunzioni, per una crescita complessiva dell’attuale organico del 50% in attesa della realizzazione di un nuovo e ampliato stabilimento a cura di Guido Canali.

Le altre assunzioni coinvolgono soprattutto la Toscana: nella pelletteria, 70 nuove assunzioni a Figline, Arezzo, Terranuova Bracciolini (in provincia di Arezzo) e Milano. Nelle calzature 76 nuove assunzioni a Buresta, Levane, Foiano della Chiana, tutte nell’aretino, e Montegranaro (Fermo).

Nell’abbigliamento 68 nuove assunzioni a Bucine, in provincia di Arezzo, tramite l’acquisizione di un attuale fornitore del Gruppo Prada.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.