sfoglia la gallery
© European Space Agency

Innovazione /ALLA SCOPERTA DELLO SPAZIO

La super sonda che studierà le lune di Giove ha gli “occhi” toscani

Un viaggio di otto anni verso i satelliti ghiacciati: il potentissimo telescopio e lo spettrometro sono stati realizzati nello stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio e aiuteranno a capire e studiare i segreti dello spazio

La sonda Juice è in viaggio verso Giove e le sue lune ghiacciate, per scoprire e studiare le possibili forme di vita che si celano negli  oceani sotto le calotte. Gli occhi di questa super navicella sono toscani, nati negli stabilimenti Leonardo di Campi Bisenzio, a pochi chilometri da Firenze: un telescopio potentissimo – Janus –  per fotografare e restituire immagini ad altissima risoluzione per il monitoraggio dell’atmosfera,  e uno spettrometro – Majis – che funzione come un laboratorio spaziale per analisi chimico -fisico.

Due strumenti di altissima tecnologia che fanno parte di una dotazione da record: è il più grande carico di telerilevamento geofisico mai lanciato in orbita.

Il lancio il 14 aprile e un viaggio che durerà 8 anni

La sonda Juice – JUpiter ICy moons Explorer, – è stata lanciata in orbita venerdì 14 aprile alle 14:14 dal Centro spaziale europeo a Kourou, nella Guiana francese, a bordo di un razzo Ariane5. È così iniziata la missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) verso la scoperta di Giove e del suo sistema lunare.

La sonda impiegherà otto anni per raggiungere l’enorme pianeta gassoso che dista dalla Terra circa 700 milioni di chilometri. Juice resterà poi in orbita attorno a Giove e le sue tre lune – Ganimede, Europa e Callisto – per studiarne l’atmosfera e le condizioni di formazione dei pianeti e soprattutto la genesi della vita. L’arrivo della sonda su Giove è previsto per luglio 2031. Dal 2034, entrando nell’orbita di Callisto, sarà il primo satellite artificiale a orbitare intorno alla luna di un altro pianeta.

Intanto, arrivano già le prime, straordinarie, immagini dallo spazio.

La telecamera all’avanguardia realizzata a Campi Bisenzio

Nello stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio, in collaborazione con l’Inaf (Istituto nazionale di astrofisica), è stata realizzata la camera ad alta risoluzione “Janus” per il monitoraggio dell’atmosfera di Giove e per la ricerca di ambienti ritenuti in grado di ospitare forme di vita. Ha una risoluzione altissima: per intendersi, è in grado di osservare una pallina da tennis da un chilometro di distanza.

JANUS – JUICE @Leonardo

Janus ha una ruota con 13 filtri di colori diversi e ognuno di questi permetterà al super-occhio di rilevare concentrazioni di elementi chimici diversi. Ad esempio:  il rosso per il metano e il giallo per il sodio. Per mantenere le ottiche di Janus immobili e  garantire la qualità delle immagini nonostante le sollecitazioni del lancio e gli sbalzi termici, il design meccanico e termico è stato sviluppato per limitare le deformazioni con valori inferiori a un decimo dello spessore di un capello, rendendo la telecamera praticamente indeformabile. Leonardo è responsabile industriale dell’intero strumento con il contributo di sottosistemi da Dlr di Berlino, Cisc-Iaa di Granada e Cei-Open University di Milton Keynes.

“Siamo orgogliosi di contribuire insieme all’Agenzia Spaziale Italiana e al mondo accademico a questa missione europea per studiare Giove e le sue lune”, ha commentato Francesco Rizzi, responsabile del business Spazio & Optronica di Leonardo. “Sono proprio missioni come Juice che spingono lontano le frontiere della tecnologia e della conoscenza umana e incoraggiano i giovani a raccogliere le nuove sfide dello spazio”.

Il laboratorio volante a -180°C 

Per lo strumento “Majis” (Moons and Jupiter Imaging Spectrometer) – di responsabilità francese, ma realizzato con un accordo bilaterale tra Asi e Cnes –  Leonardo ha realizzato a Campi Bisenzio la testa ottica iperspettrale per osservare e caratterizzare nubi, ghiaccio e minerali sulle superfici delle tre lune. Si tratta di una specie di laboratorio volante delle dimensioni di un comodino per analisi chimico-fisiche da qualche migliaio di chilometri di distanza. Majis è raffreddato fino a -180°C da una speciale coppia di radiatori che permette di “catturare” il freddo dello spazio profondo, senza alcun consumo energetico.

Altra caratteristica di Juice sono i suoi pannelli solari per fornire l’energia necessaria alla sonda e a tutti gli strumenti a bordo. Sono i più grandi mai realizzati per una missione interplanetaria. Realizzati nello stabilimento di Leonardo a Nerviano (Milano), hanno una superficie di 85 metri quadrati e un totale di circa 24.000 celle per fornire la potenza elettrica necessaria a una distanza di oltre 750 milioni di chilometri dal Sole.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.