Made in Toscana/

Toscana al Lavoro, il modello dei servizi per l’impiego funziona: occupato il 62% degli utenti dei Cip

A cinque anni dalla nascita dell’Agenzia regionale toscana per l’impiego il bilancio è positivo: nel 2022 le offerte di lavoro intermediate dai Centri per l’impiego sono state 27.491, superiori anche al  periodo prepandemia

Eugenio Giani

Una presenza sempre più capillare sul territorio e un aumento dell’utenza e del gradimento da parte lavoratrici, lavoratori e imprese. È questo il bilancio positivo dei servizi per l’impiego che è stato tracciato questa mattina in occasione di “Toscana al Lavoro”, l’evento al Cinema La Compagnia di Firenze organizzato a 5 anni dall’istituzione di Arti, l’agenzia regionale toscana per l’impiego.

Arti è anche il braccio operativo della Regione per i programmi europei e nazionali delle politiche attive del lavoro, che mettono a disposizione una mole di risorse straordinaria: da Gol (Garanzia occupabilità lavoratori), programma di riforma delle politiche attive inserito nel Pnrr, con una dotazione di 50,6 milioni di euro nel 2022 e 70 milioni nel 2023, al nuovo Patto per il lavoro in Toscana da 53.8 milioni di euro fino alla programmazione 21-27 dell’Fse+.

Con i Centri per l’impiego si trova lavoro

Oggi Arti si articola in una rete di 57 sedi, tra Centri per l’impiego, sportelli territoriali, servizi perle imprese, e 34 Web learning point (aule di teleformazione per l’accesso alla piattaforma Trio).  Grazie al programma Gol, nel 2022 sono stati attivati 3 sportelli territoriali, altri 13 sono stati avviati o sono in attivazione nel 2023, e ulteriori 11 verranno aperti tra il 2024 e il 2025.

Nel 2022 le offerte di lavoro intermediate dai Centri per l’impiego sono state 27.491, ben sopra il dato prepandemia (22.636) del 2019 e in crescita anche rispetto al 2021 (21.663). Nei primi tre mesi del 2023 sono già 10.433, in considerevole aumento rispetto al 2019 quando furono 6.830.

Sempre relativamente al 2022, i dati evidenziano che ad un anno dalla presa in carico da parte di un Centro per l’impiego oltre il 62% degli utenti (pari a 158.243) ha avuto un inserimento nel mercato del lavoro, di cui quasi un quinto (31.629) a tempo indeterminato o in apprendistato.

Per quanto riguarda Garanzia Occupabilità Lavoratori ad oggi sono 73.238 le beneficiarie e i beneficiari, di cui il 12% in carico ai soggetti accreditati. A febbraio 2023 il 34,2% di coloro che erano entrati nel programma Gol da almeno 90 giorni, ha avuto almeno un rapporto di lavoro, tra le migliori performance a livello nazionale.

Crescono utenza e gradimento

Nel 2022 cittadine e cittadini presi in carico dai Centri per I’impiego sono stati 239.004 (55% donne e 45% uomini), a fronte dei 181.986 nel 2021 e 165.662 nel 2020. Le imprese che hanno usufruito dei servizi dei Cpi nel 2022 sono state 16.426. Per quanto riguarda i servizi a distanza, nel primo trimestre 2023 sono stati svolti 7.428 colloqui online e si stima di realizzarne 28mila nell’intero anno.
Sul piano del gradimento, oltre 9 su 10 utenti hanno apprezzato i Cpi per la chiarezza, la completezza delle informazioni e per la disponibilità di operatrici e operatori. Alto gradimento anche da parte delle imprese con percentuali che variano tra l’83 e il 90% di apprezzamento.

Inoltre la Toscana è stata la prima Regione italiana ad attivare Toscana Lavoro, un portale web per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, che si è arricchito di servizi innovativi per le imprese, fondati sull’intelligenza artificiale: la funzione di ricerca dei CV, sulla base di un motore inferenziale (Intuition), prima analizza il testo dei curricula e poi crea connessioni logiche e pesate con la richiesta di personale effettuata dall’azienda.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.