Storie/

Di altare in altare: un legame d’argento, storia e fede unisce Firenze a Pistoia

L’accordo dell’Opera di Santa Maria del Fiore e della Chiesa Cattedrale di San Zeno lanciano il biglietto unico per visitare i loro tesori

La Cattedrale di San Zeno a Pistoia

Molte le affinità storiche, culturali e religiose tra le cattedrali di Firenze e Pistoia. Il trait d’union sono di certo due capolavori dell’oreficeria sacra medievale: l’Altare d’argento di San Giovanni nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze e l’Altare d’argento di San Jacopo nella Cattedrale di San Zeno a Pistoia. Due opere identitarie per i rispettivi complessi monumentali ma con una storia in comune.

Un biglietto unico grazie ad un accordo siglato tra l’Opera di Santa Maria del Fiore e la Chiesa Cattedrale di San Zeno consente di scoprire ora opere d’arte e reliquie dei due complessi di Firenze e Pistoia. Un’opportunità, fino al 31 dicembre, per compiere un itinerario che unisce le due città toscane e i loro monumenti più rappresentativi.

A questi si aggiungono le opere dei grandi artisti e architetti che dal Medioevo al pieno Rinascimento, hanno lasciato il loro segno nelle due città: tra gli altri Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Giorgio Vasari, Il Verrocchio, I Della Robbia e i Buglioni, Michelozzo, Coppo di Marcovaldo.

Altare d’Argento di San Giovanni – © Antonio Quattrone

I due altari d’argento a Firenze e Pistoia

Nella sala del “tesoro” del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze è conservato uno dei capolavori dell’oreficeria toscana a cavallo tra Tre e Quattrocento l’Altare d’argento di San Giovanni. Un’opera commissionata dall’Arte di Calimala come dossale per l’altare maggiore del Battistero di Firenze. Un lavoro imponente non solo in termini di peso: 200 chili d’argento e 1050 placchette smaltate per portarlo a termine ma anche di tempo, oltre cento anni di lavoro.

L’altare d’argento di San Jacopo alla Cattedrale di San Zeno a Pistoia

Il suo archetipo è l’Altare d’argento di San Jacopo nella Cattedrale di San Zeno a Pistoia, realizzato in onore del Santo Patrono della città per contenerne una reliquia. I due altari i si somigliano per molti aspetti: dalla materia alla tecnica, dal lungo lavoro all’aspetto creativo.

L’intervento di Filippo Brunelleschi

A legare ancora di più i due capolavori d’oreficeria il nome di Filippo Brunelleschi. Agli inizi del 1400, l’architetto partecipò al concorso per la realizzazione della Porta Nord del Battistero di Firenze e nello stesso periodo realizza per l’Altare d’argento di Pistoia la formella con i profeti Isaia e Geremia sul lato sinistro del dossale.

Il Duomo di Firenze – © Opera del Duomo Firenze

Un sottile fil rouge lega inoltre la costruzione della Cupola della Cattedrale di Firenze, a firma di Brunelleschi, con quella della Basilica dell’Umiltà a Pistoia. Tanti sono gli elementi in comune e gli artisti che hanno contribuito a consacrare alla storia i due altari d’argento. Leonardo di Ser Giovanni realizza alcune formelle per l’una e l’altra opera.

Cosa vedere con il biglietto congiunto

Il biglietto congiunto “I due tesori” (costo dell’intero 18 euro, ridotto 10) consente quindi la visita a Firenze del Museo dell’Opera del Duomo – dove è conservato l’Altare d’argento di San Giovanni, la Porta Nord del Battistero di Lorenzo e tanti altri capolavori degli inizi del Rinascimento – del Battistero e della Cripta di Santa Reparata nella Cattedrale.

Il battistero di San Giovanni in Corte a Pistoia

A Pistoia, la Cattedrale di San Zeno con il percorso di visita denominato “Il tesoro di San Jacopo” che comprende la visita audioguidata delle principali opere d’arte e dell’Altare d’argento di San Jacopo oltre al Battistero di San Giovanni in Corte e la Torre campanaria.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.