Cultura/

“Pare parecchio Parigi”, bentornato Pieraccioni

Il quindicesimo film del regista e attore toscano funziona e piace quanto il suo grande successo, “Il Ciclone”, con in più una buona dose di maturità. Ad accompagnare Leonardo Pieraccioni, un cast d’eccezione, tra cui i protagonisti Nino Frassica, Chiara Francini e Giulia Bevilacqua

Film “Pare parecchio Parigi” - © Foto: Leonardo Baldini

E’ uscito nelle sale giovedì 18 gennaio l’ultimo film di Leonardo Pieraccioni, Pare parecchio Parigi. L’opera numero quindici del regista e attore toscano funziona, per i cast, il soggetto (scritto dal regista con Filippo Bologna), la sceneggiatura (scritta con Alessandro Riccio) le ambientazioni, il cast, facendo presagire un bel successo al botteghino.

Lo spunto narrativo non è un segreto e in qualche modo è dichiarato già nel titolo. Una famiglia disgregata, con un padre anziano e apparentemente distante (Nino Frassica) e tre figli adulti, (Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini e Giulia Bevilacqua), si riuniscono di nuovo quando l’anziano genitore viene colto da un malore e ricoverato in ospedale. Le condizioni di quest’ultimo si rivelano essere preoccupanti e le tante patologie trascurate da tempo, non fanno ben sperare. Viene così in mente ai tre figli di esaudire uno dei più grandi desideri del padre, mai realizzato: recarsi tutti insieme a visitare Parigi. Affittato un grosso camper, la famiglia Cannistraci si metterà così in viaggio. Sarà però un viaggio  soltanto simulato dato che, a causa delle precarie condizioni di salute dell’anziano, il mezzo non lascerà mai i confini del maneggio di cavalli di proprietà del primogenito Bernardo. Un girare in tondo nel ring dei cavalli e nelle attigue strade di campagna, puntellato da soste esilaranti, durante le quali  i gitanti fingeranno di essere arrivati a Bologna, sulle dolomiti o di varcare il confine doganale tra i l’Italia e la Francia.

Il film è ispirato ad una storia vera, quella dei fratelli Michele e Gianni Bugli, che nel 1982 erano partiti con il padre malato in roulotte, facendogli credere di essere arrivati a Parigi, senza in realtà uscire mai dal loro podere. Una storia che Leonardo Pieraccioni conosceva da tempo, e sulla quale si era ripromesso di fare un film – come lui stesso ha dichiarato – un brogliaccio in un cassetto, un file nella cartella “film arditi”, che nel 2024 ha visto finalmente la luce (prodotto da Levante e Rai Cinema).

Pur essendo stato girato in un maneggio alla periferia di Roma, il film esprime una toscanità pura: nei paesaggi, nelle battute, nel cast che riporta in scena i tanti compagni di viaggio di Pieraccioni, uno tra tutti Massimo Ceccherini, che duetta con una delle più importanti attrici toscane, del teatro e del cinema, Gianna Giachetti, e poi ancora Andrea Muzzi, Sergio Forconi, Gaia Nanni, Alessandro Paci e tanti altri.

Le battute funzionano, senza mai scadere nella banalità o nei fiorentinismi da bar, facendo intuire l’intenso lavoro di scrittura che ha comportato il film; Pieraccioni si confronta, senza mai cedere il passo, con un big della comicità italiana, Nino Frassica, veramente bravo e poetico, qui invecchiato di oltre dieci anni per interpretare il professor Arnaldo Cannistraci; le due partner femminili, Chiara Francini e Giulia Bevilacqua incarnano due caratteri completamente opposti, che vanno a comporre la coralità di “un’armata”, che lo stesso Pieraccioni ha paragonato a quella di Brancaleone di monicelliana memoria; altri personaggi sono altrettanto divertenti e tengono il ritmo serrrato delle battute, come la brava Gaia Nanni (la giornalista) gli amici Alessandro Riccio (Paolino) e un sorprendente e esilarante Massimiliano Galligani (Massimiliano).

Mentre i quattro della famiglia Cannistraci compiono il loro viaggio (immaginario) verso l’agognata Parigi – che è anche un viaggio di formazione e conoscenza reciproca, durante il quale verità nascoste o mai rivelate verranno a galla – fanno da contraltare le apparizioni di madre-figlio, i vicini che non sopportano nessuno, tanto meno quel sospetto camper bianco che gira incessantemente per il maneggio e cercano di boicottarne il viaggio, a rappresentare quegli “odiatori” seriali, da tastiera o da condominio, immancabili in tutte le vicende umane. Ad interpretarli, Massimo Ceccherini e Gianna Giachetti, una coppia attoriale di grande bravura. “Ceccherini ormai pensa all’Oscar, io al massimo ho l’oscar-da bagno”, scherza con i giornalisti Pieraccioni, nel corso della conferenza stampa di presentazione. In effetti Ceccherini ha talento da vendere e qui ne dà un’ulteriore dimostrazione, in attesa che il film da lui co-sceneggiato, “Io capitano”, di Matteo Garrone, faccia il suo percorso verso gli Oscar.

Tra buoni sentimenti, una riflessione sulla famiglia di oggi e le sue dinamiche, tanta buona comicità, accompagnata dalla migliore toscanità e prove attoriali di tutto rispetto, fanno sì che il film di Pieraccioni, Pare parecchio Parigi possa essere considerato uno dei suoi migliori film, sicuramente il film della maturità, personale e artistica.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.