Ambiente /

A Livorno nasce la prima sede toscana dell’Istituto Nazionale di Oceanografia

Nuova sede distaccata per l’istituto di ricerca triestino. Qui l’attività si concentrerà sullo studio dell’ecologia il focus sarà sull’ecologia e nelle dinamiche tra gli esseri viventi e la modellistica oceanografica

A Livorno è stata inaugurata la sede nuova dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, ente di ricerca con base a Trieste. Il centro si trova a Dogana d’acqua, in via del Cedro, e qui le attività si concentreranno sull’oceanografia. In particolare, in questa prima fase il focus sarà sull’ecologia quantitativa, il ramo dell’ecologia che si occupa di studiare le relazioni e le dinamiche tra esseri viventi attraverso metodi quantitativi come i modelli matematici e la modellistica oceanografica.

La presenza dell’OGS a Livorno, istituto all’avanguardia nella ricerca legata al mare va – dichiara l’assessora del Comune di Livorno, Barbara Bonciania rafforzare la vocazione scientifica del Centro per l’innovazione e le tecnologie del mare che comprende gli istituti di ricerca presenti nei complessi di Dogana d’Acqua e Scoglio della Regina integrandolo con nuove competenze e attivando nuove sinergie fra enti di ricerca, università di Pisa e territorio. Come città con la creazione del CITEM abbiamo voluto evidenziare e valorizzare la vocazione di ricerca applicata e innovazione destinata al mare presente nella nostra città. L’ingresso dell’OGS ci permette di implementare questa visione e far sì che Livorno diventi sempre più un polo innovativo di eccellenza sulle tecnologie del mare”.

L’inaugurazione è stata resa ancora più speciale dal collegamento video con la nave da ricerca di proprietà dell’OGS, la rompighiaccio Laura Bassi. Il comandante Franco Sedmak e il capomissione Roberto Romeo hanno portato i loro saluti dall’Antartide. La nave è infatti attualmente impegnata nella 39esima spedizione in Antartide finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito dal Cnr per il coordinamento scientifico, dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS per la gestione tecnica e scientifica della rompighiaccio Laura Bassi.

Questa sede permette di consolidare la presenza dell’OGS sul territorio nazionale, aggiungendosi alle altre sedi operative distaccate di Venezia, Panarea e Milazzo. In particolare, ci consente di essere operativi in maniera più capillare sulla costa tirrenica e sul territorio dell’Italia centro-orientale aprendo scenari a nuove collaborazioni con università e enti di ricerca” ha aggiunto il presidente dell’OGS Nicola Casagli.

L’intento, con questa nuova sede, è quello di ampliare le attività e le collaborazioni scientifiche dell’ente triestino. È già operativa una collaborazione con il Centro Interuniversitario di Biologia Marina “G.Bacci” di Livorno e si stanno delineando collaborazioni con gli enti di ricerca presenti a Livorno e le università della Toscana in campo oceanografico.

L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

L’OGS è un ente pubblico di ricerca che opera in ambito internazionale nel campo dell’oceanografia fisica, chimica, biologica e geologica, della geofisica sperimentale e di esplorazione, della sismologia e della sismologia applicata all’ingegneria.  Le principali attività svolte sono rappresentate da progetti di ricerca, di sviluppo e di trasferimento tecnologico a beneficio del territorio, con particolare interesse per le tematiche legate alle grandi sfide globali. L’OGS è conosciuto soprattutto per la nave rompighiaccio Laura Bassi, l’unica nave da ricerca oceanica di proprietà di un istituto pubblico in Italia, da anni impegnata in attività di ricerca in Antartide e nell’Artico.  

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.