Cultura /

Una nuova storica biblioteca per la comunità di Barberino Tavarnelle

Nell’ex palazzo consiliare è stata inaugurata la biblioteca comunale con ampi spazi dedicati ai bambini e alla crescita cultura e sociale

Ha aperto le porte la nuova biblioteca comunale di Barberino Tavarnelle che ha trovato casa nello storico palazzo, attentamente ristrutturato, che è stata la sede consiliare di Tavarnelle Val di Pesa, prima della fusione, in piazza Matteotti. La nuova biblioteca è bella, accessibile e a misura di bambini. L’intervento è stato possibile grazie ad un investimento del Comune di Barberino Tavarnelle pari a 2 milioni di euro, con il cofinanziamento del Cepell e della collaborazione della Regione Toscana, per il restyling, progettato dall’architetto Luigi Olivieri.

La biblioteca

Un edificio interamente vocato alla cultura e ai libri con ambienti, strumenti e occasioni di crescita culturale e socialità, spazi dedicati alle bambine e ai bambini con un baby pit stop e angoli per l’allattamento e il fasciatoio. La biblioteca ha anche un orario di apertura al pubblico esteso che prevede 12 ore settimanali in più, un maggior livello di accessibilità e una specifica sezione, una delle più attrezzate e ampie della Toscana, dotata di libri, testi e materiali, segnaletica per la Comunicazione Aumentativa Alternativa. Tra le novità anche la presenza di un ambiente Active floor per i più piccoli. Un luogo di apprendimento digitale creato tra gli scaffali con l’obiettivo di offrire ai bambini di tutte le età la possibilità di imparare e svilupparsi intellettualmente, fisicamente e socialmente utilizzando tutto il corpo, libri e kit di realtà aumentata.

“Il recupero del palazzo – spiega il sindaco David Baroncellisi inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del centro storico di Tavarnelle Val di Pesa e del Chianti fiorentino, un territorio che ha un elevato potere di attrazione culturale e turistica per il quale è fondamentale disporre di spazi destinati ad ospitare occasioni di approfondimento, informazione e promozione“. “Mantenere e valorizzare la funzione monumentale del palazzo – continua il sindaco – significa lavorare architettonicamente perché l’edificio continui a far parte integrante della vita del territorio“.

Il palazzo storico

La facciata e la torre quadrangolare della struttura, realizzata nei primi decenni del secolo scorso, tra il 1928 e il 1929, sono state restaurate dopo la seconda guerra mondiale. L’ultima ristrutturazione risale al 1945 e fu ad opera dell’amministrazione comunale di Tavarnelle in Val di Pesa che, già dal marzo di quell’anno, vi insediò i propri uffici comunali, non potendo più disporre della propria sede, distrutta dai bombardamenti. Il piano terreno è caratterizzato da alcune stanze con soffitti a cassettone in legno. Al piano superiore vi è un’ampia sala con soffitti a cassettone. L’ultimo piano dà accesso all’interno della torre. L’edificio, che apparteneva all’Agenzia demaniale, è stato trasferito al Comune nel 2021 su richiesta del sindaco David Baroncelli, a fronte di un programma di valorizzazione di interesse collettivo.

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.