Cultura/

Alla scoperta della Santa Croce di Ugo Foscolo e Lorenzo Bartolini

A maggio un nuovo ciclo di visite gratuite per il progetto speciale voluto da Opera di Santa Croce e Fondazione CR Firenze

La tomba di Sofia Zamoyska realizzata da Lorenzo Bartolini all’interno della basilica di Santa Croce a Firenze – foto di Opera di Santa Croce

Dal fascino delle opere di Lorenzo Bartolini, scultore tra i più importanti dell’Ottocento all’elezione a tempio delle itale glorie voluta da Ugo Foscolo. Continua nel mese di maggio il ciclo di visite gratuite che caratterizza il progetto Scopri Santa Croce.

L’iniziativa è promossa dall’Opera di Santa Croce con la Fondazione CR Firenze e ha lo scopo di valorizzare l’unicità del complesso monumentale.

Nella basilica fiorentina si intrecciano tante e diverse storie che vengono narrate attraverso gli appuntamenti di Scopri Santa Croce. Il nuovo ciclo di visite gratuite, sedici in tutto su otto temi, è in programma per tutto il mese di maggio nei giorni di sabato e domenica (visite alle ore 14.30 e 16).

La tomba di Sofia Zamoyska realizzata da Lorenzo Bartolini all’interno della basilica di Santa Croce a Firenze – foto di Opera di Santa Croce

Il ciclo di visite a Santa Croce

Si comincia sabato 4 con Lorenzo Bartolini; lo scultore-filosofo, la Natura e l’Arte; domenica 5 viene proposto il percorso dedicato a Figure fantastiche e bizzarre. Sabato 11 visita dedicata a Ricchezza e povertà, banchieri e santi, domenica 12 c’è l’incontro con Scienza e scienziati.

Per sabato 18 maggio c’è Il tempio di Santa croce secondo Foscolo mentre domenica 19 verranno aperti alla visita, in via straordinaria, il “famedio” e il sacrario dove sono commemorati i caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale. Appuntamenti conclusivi il 25 e il 26 maggio con La storia della vera croce e Grandi capolavori e grandi mecenati.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.