Cultura/

Giani: “Giovani protagonisti. La Toscana lo fa, offrendo a tutti un’opportunità”

Il presidente della Regione: “Abbiamo lanciato il messaggio che bisogna coltivare il talento” e dà appuntamento al 2025

Eugenio Giani a Ngf24

Il presidente della Regione Eugenio Giani aveva avuto il giusto presentimento all’apertura dell’edizione 2024 del Next Generation Fest: “La Regione crede tantissimo in questa manifestazione, che ogni anno sta crescendo nel numero dei partecipanti e per l’attenzione che riceve”.

Infatti tante le persone in fila già di buon mattino e il muro dei 18mila presenti sfondato. “Davvero non pensavamo in una risposta così grande e ci scusiamo con cui ho dovuto attendere magari qualche ora per entrare” dice dal palco il presidente Giani.

Davanti a lui una platea e una galleria gremita di giovani, tanti collegati in streaming, per una giornata di ispirazioni e connessioni, proiettata verso il futuro.

Giovani, l’invito a vivere da protagonisti

Dovete sentire le istituzioni come amiche – dice – e come espressione di una società che vuole dare spazio ai giovani. La Toscana lo sta facendo e vuole offrire ai giovani la possibilità di affermarsi e guardare con speranza al futuro”. Quindi un invito a vivere da protagonisti anche la costruzione dell’Europa e dell’Unione europea: “C’è bisogno di Europa, che è in mezzo a noi e nella vita di tutti i giorni, e voi generazione Erasmus di un’Europa senza più muri dovete contribuire a costruirla e rafforzarla”.

Giani e l’incontro con la Generazione Z

Quest’anno la voce dei giovani e la voglia di protagonismo che arrivano dalla Toscana sono ancora più forti“, osserva il presidente Eugenio Giani. “Il Next Generation Fest – prosegue – è diventato l’evento della Generazione Z più grande d’Italia e lo testimonia lo spessore di questa terza edizione”, che si svolge, ricorda Giani, “ancora una volta sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e celebrerà i 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino, momento emblematico in cui i giovani contribuirono a scrivere la storia e decidere presente e futuro d’Europa”.

Il professore Umberto Galimberti riceve il Pegaso della Regione dal palco del Ngf24

Le politiche regionali per i giovani

Ngf – sottolinea il presidente Giani è un evento che non si limita a un solo giorno, ma rientra nella visione complessiva di politiche e azioni concrete della Regione Toscana messe in campo assieme a Giovanisì per creare un ambiente favorevole alla crescita dei giovani toscani, fornendo loro strumenti, risorse e opportunità per sviluppare nuove competenze e realizzare i propri progetti. Ad oggi sono oltre 560.000 i beneficiari che hanno usufruito di almeno una delle opportunità del progetto regionale”.

L’appuntamento con l’edizione 2025

A fine serata per il presidente Giani è il momento dei bilanci. “La giornata di oggi – dice – ci insegna che ciascuno può diventare protagonista, coltivando il proprio talento: non importa quale. La generazione Z è un orgoglio per tutti noi: lo è in Toscana, dove continueremo a lavorare per coinvolgere i giovani nel presente e per la loro autonomia”.

Quindi l’appuntamento per il prossimo anno: “Anche nel 2025 organizzeremo il Next Generation Fest, magari con una data diversa: non a novembre ma magari a giugno, al termine dell’anno scolastico”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.