Attualità/

La notte elettorale americana: dirette no stop e colazioni a stelle e strisce in attesa dei risultati

Sono più di 2.300 i cittadini statunitensi residenti in Toscana, la comunità più nutrita è a Firenze. Per sapere chi vincerà tra Kamala Harris e Donald Trump sono stati organzzati eventi, confronti e approfondimenti

USA flag, US of America sign symbol background texture.

Una lunga, lunghissima, notte elettorale americana anche in Toscana. Tra il 5 e il 6 novembre si saprà il nome della nuova o del nuovo presidente degli Stati Uniti: la democratica Kamala Harris e il repubblicano Donald Trump e si preannuncia battaglia all’ultimo voto, stando ai sondaggi e al complesso sistema elettorale Usa che passa prima dalla scelta dei grandi elettori da parte dei cittadini e poi alla nomina del o della presidente.

I numeri della comunità a stelle e strisce in Toscana

Secondo i dati Istat (2023), i cittadini Usa residenti in  Toscana sono 2.323 (887 maschi e 1.436 donne), in crescita rispetto all’anno prima quando se ne contavano 2.176. A Firenze risiedono 1.079 persone, a seguire ci sono le città di Lucca (311 cittadini) e Siena con 236 persone.

Nel capoluogo risiede la più nutrita comunità statunitense della Toscana e così la città si prepara con eventi organizzati dall’associazione Filippo Mazzei e dall’associazione Toscana-Usa.

Gli appuntamenti a Firenze

L’election night si svolgerà presso il Central Club in via del Fosso Macinante alle Cascine a partire dalle 19,30. Qui saranno stabiliti collegamenti con gli USA per seguire i risultati è prevista la cena e l’intervento della console degli Stati Uniti, Daniela Ballard.

Sarà una notte lunghissima, si diceva, quindi la colazione è necessaria:  l’Election Breakfast è organizzata dall’associazione Toscana-Usa e si terrà invece mercoledì 6 novembre dalle 7.30 alle 10 presso il Bar Libreria Campus Polo delle Scienze Sociali di Novoli, Università degli Studi di Firenze.

Confronto e analisi del voto a Siena

L’università di Siena chiama a raccolta docenti universitari, giornalisti, intellettuali ed esperti a seguire e commentare la nottata del voto presidenziale negli Stati Uniti. Il titolo dell’incoontro è  “America, dall’altra parte della luna” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive e con la redazione di Culture Globalist. L’iniziativa si terrà nell’Auditorium del Santa Chiara LAB (Via Valdimontone, 1) dalle 23 di martedì 5 alle ore 6 di mercoledì 6 novembre. Ci sarà anche una diretta YouTube e Facebook sui canali di Unisi e Culture Globalist.

Nella prima parte della serata, i docenti dell’Ateneo si confronteranno con il pubblico presente in sala e collegato a distanza: interverranno i professori Luca Verzichelli, che spiegherà le regole del gioco, Giovanni Gozzini, sulla storia americana e le elezioni presidenziali, Pierangelo Isernia, su voto in USA e rapporti all’interno dell’alleanza atlantica, Francesco Olmastroni, sulla comunicazione dei candidati e dei vice, Fabio Berti, sul tema dell’immigrazione, Luigi Bosco, sulle questioni di economia, Alessandra Viviani, che parlerà dei diritti civili, e Mattia Guidi, su voto e globalizzazione.

La seconda parte dell’incontro sarà incentrata sull’analisi e sul commento del voto. Le studentesse e gli studenti Unisi, così come tutti gli interessati, potranno ascoltare giornalisti ed esperti in collegamento dall’Italia e dagli Stati Uniti. Parteciperanno: Franco Cardini, medievista e professore Emerito dell’Università di Firenze; Francesca Biagiotti, conduttrice Rai News 24; Lorenza Pieri, scrittrice, giornalista e traduttrice; Walter Mariotti, direttore editoriale di Domus e direttore responsabile di Meridiano; Antonio Fraschilla, giornalista d Repubblica; Daniela Fatarella, direttore generale di Save the Children Italia. Nella nottata si collegherà inoltre David Riondino, attore, regista e scrittore.

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.