Cultura/

Sei film per riscoprire il genio di Francesco Nuti tra comicità, poesia e malinconia

Francesco Nuti è stato uno dei volti più rappresentativi del cinema italiano degli anni ’80 e ’90. Attore, regista e sceneggiatore toscano, ha saputo unire comicità, malinconia e poesia in uno stile molto personale

Willy Signori e vengo da lontano

Sabato 17 maggio Francesco Nuti avrebbe compiuto 70 anni e Firenze gli dedica un’intera giornata ripercorrendo la vita e le opere cinematografiche che lo hanno reso indimenticabile.

Francesco Nuti, scomparso il 12 giugno 2023, è stato uno dei volti più rappresentativi del cinema italiano degli anni ’80 e ’90. Attore, regista e sceneggiatore toscano, ha saputo unire comicità, malinconia e poesia in uno stile unico e molto personale.

Per ricordare il talento unico e irriverente di uno dei volti più amati del cinema e della televisione italiana, Rai Teche propone su RaiPlay la raccolta speciale “Effetto Nuti”, disponibile a partire da venerdì 16 maggio.

La raccolta “Effetto Nuti” propone alcune delle sue apparizioni televisive più emblematiche custodite negli archivi Rai: dalla performance del 1988 a Europa, Europa, dove si esibisce con la sua “Sarà per te” poco dopo l’esperienza sanremese, alla partecipazione del 1986 a Fantastico, accanto a Ornella Muti, in un memorabile siparietto con Pippo Baudo dedicato ai baci nel cinema. E ancora, uno sketch del 1982 insieme ai Giancattivi nella trasmissione Freddissimo… Ma con Bongusto, che rievoca i primi passi della sua carriera e l’uscita del loro film d’esordio Ad ovest di Paperino.

Ecco sei film fondamentali per conoscere la sua carriera e la sua poetica.

I Giancattivi

1-Ad ovest di Paperino (1981)

È il primo film cinematografico dei Giancattivi, il trio comico formato da Francesco Nuti, Alessandro Benvenuti e Athina Cenci. Segna il debutto di Nuti sul grande schermo e mostra già i tratti distintivi del suo stile: ironia surreale, malinconia, comicità toscana venata di riflessione. Il film è una sorta di diario frammentato della vita di tre giovani toscani disillusi, senza una vera direzione nella vita.

2-Io, Chiara e lo Scuro (1982) – regia di Maurizio Ponzi

È il film che lo consacra al grande pubblico. Nuti interpreta Francesco, un giocatore di biliardo tormentato, in una storia tenera e ironica che mescola sport, amore e solitudine. Il suo stile malinconico comincia a delinearsi chiaramente qui.

3-Casablanca, Casablanca (1985) – regia di Francesco Nuti

Il suo esordio alla regia è un successo strepitoso. Riprende il personaggio di “Io, Chiara e lo Scuro”, ma con maggiore maturità narrativa e stilistica. È un film che conferma il suo talento e lo afferma come autore completo.

Caruso Pascoski

4-Caruso Pascoski (di padre polacco)” (1988) – regia di Francesco Nuti

Commedia surreale e romantica che rappresenta il suo stile inconfondibile: ironico, introspettivo e poetico. Il personaggio di Caruso è forse quello che più incarna il “Nuti” cinematografico: fragile, buffo, profondamente umano.

5-Willy Signori e vengo da lontano (1989) – regia di Francesco Nuti

Un film più riflessivo, con toni drammatici. Parla di morte, amore e rinascita. È considerato uno dei suoi film più maturi e intensi, e contiene momenti di grande poesia visiva e narrativa.

6-Donne con le gonne (1991) – regia di Francesco Nuti

È l’ultimo grande successo commerciale della sua carriera. La commedia gioca con i ruoli di genere e mostra un Nuti più cinico, ma ancora capace di grande ironia. Segna anche l’inizio di un lento declino artistico.

Io, Chiara e lo Scuro

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.