“Fantastico, il mare è pieno”. I fortunati sull’imbarcazione a largo dell’Isola di Montecristo, tra lo Scoglio d’Africa e la Corsica, sono rimasti a bocca aperta ammirando il branco di circa 50 delfini che ha regalato uno spettacolare danza nelle acque del Tirreno.
Un avvistamento eccezionale, soprattutto per il numero degli individui come si vede dal video divulgato dal Centro di ricerca cetacei dell’Isola d’Elba. “Sono delfini comuni”, si sente da chi a bordo del catamarano Ketos assiste alla meravigliosa sequenza di salti e tuffi. “Non c’è che gioire per il ritorno di questa specie che fino a 10 anni fa era data quasi per scomparsa nel Mediterraneo”, dicono dal centro.
Visualizza questo post su Instagram
L’avvistamento di luglio 2025 segue quello di circa 12 individui del 2024 e la segnalazione di altri 20 tra l’Isola d’Elba e Punta Ala, sempre nel 2024.
Il Centro Ricerca Cetacei
Il Centro ha sede all’Isola d’Elba e ha come obiettivo la salvaguardia dei cetacei del Mediterraneo con progetti di ricerca scientifici utilizzando prevalentemente barche a vela. Negli ultimi anni l’attività di monitoraggio e avvistamento è stata implementata da nuove tecnologie, dall’utilizzo di telecamere subacquee ai droni.
L’attività del Centro Ricerca si è concentrata con il tempo nel triangolo di mare a nord-ovest dell’Isola d’Elba, compreso fra “Punta Polveraia”, “Isola di Capraia” e “Capo d’Enfola”, dove risulta esserci un gruppo di delfini stanziali.