sfoglia la gallery
© Jacopo Santini

Musica /

FloReMus 2025: il Rinascimento musicale rivive a Firenze tra concerti, visite musicali e conversazioni

Dal 6 al 25 settembre un viaggio musicale nel cuore del Rinascimento, con 10 concerti serali, 3 visite musicali, 6 conversazioni, concerti aperitivo, incontri interdisciplinari

Dal 6 al 25 settembre 2025 torna a Firenze il festival FloReMus – Rinascimento Musicale, giunto alla nona edizione. Organizzato dall’ensemble L’Homme Armé, il festival si conferma unico nel suo genere in Italia per essere interamente dedicato alla musica del Quattro e Cinquecento, valorizzata nei luoghi storici più suggestivi della città con un programma internazionale, tra concerti, incontri e scoperte

FloReMus 2025 si rivolge a un pubblico variegato italiano e internazionale e propone 10 concerti serali, 3 visite musicali, 6 conversazioni e diversi appuntamenti all’ora dell’aperitivo (i “Concerts à boire”), per un totale di oltre 20 eventi.

Tra i protagonisti attesi: Cappella Pratensis (Belgio), La Reverdie (Italia), la gambista e cantante Giovanna Baviera (Svizzera) e, come da tradizione, L’Homme Armé, padrone di casa e gruppo di chiusura del festival.

Filo conduttore del festival è l’integrazione tra repertorio musicale e contesto architettonico: concerti in chiese rinascimentali, biblioteche, chiostri e spazi storici che diventano esperienze immersive.

Spiccano, tra gli altri, l’Auditorium di Sant’Apollonia, la Certosa di Firenze, la Chiesa di Santa Felicita e la Biblioteca Riccardiana.

Il cartellone spazia da Francesco Landini e Guillaume Dufay fino a Claudio Monteverdi, includendo esplorazioni tematiche legate a manoscritti, strumenti antichi (come gli organi storici di Zeffirini e Contini) e personaggi emblematici come Maria Maddalena.

Il festival ospita anche riflessioni interdisciplinari su economia, scienza e intelligenza artificiale nel Rinascimento.

La reverdie

Il programma dei concerti

Concerti serali (ore 21)

Sabato 6 settembre – Cappella Pratensis (NL)
Luogo: Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia
Titolo: “Ad Vesperas. Missa, Magnificat et Motets”
(Musiche di Pierre de la Rue e altri)

Domenica 7 settembre – La Reverdie (IT)
Luogo: Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia
Titolo: “De’ sospiri ardenti”
(Musica al tempo del Magnifico – Lorenzo de’ Medici)

Venerdì 12 settembre – UnanimaAntiqua (IT)
Luogo: Firenze, Biblioteca Riccardiana
Titolo: “Vita Nova. L’Amore, la Morte, la Luce”
(Testi di Dante, Petrarca e Boccaccio)

Sabato 13 settembre – Ensemble San Felice (IT)
Luogo: Firenze, Chiesa di Santa Felicita
Titolo: “Maddalena. Dalle lacrime al cielo”
(Musiche da Monteverdi a Michelangelo Rossi)

Domenica 14 settembre – Joanna Boezaart e Francesco Cera
Luogo: Firenze, Chiesa di Santa Felicita
Titolo: “Musiche per due organi (Zeffirini e Contini)”
(Dialoghi strumentali tra due organi storici)

Giovedì 18 settembre – Rossella Croce e Guido Morini
Luogo: Firenze, Certosa del Galluzzo
Titolo: “Follie e altre invenzioni”
(Musiche di Kapsberger, Corelli e altri)

Venerdì 19 settembre – Ensemble La Fonte Musica (IT)
Luogo: Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia
Titolo: “Luce d’Oriente”
(Influssi orientali nella musica europea del Rinascimento)

Sabato 20 settembre – Ars Choralis e Modo Antiquo (IT)
Luogo: Firenze, Certosa del Galluzzo
Titolo: “Il Trionfo della Fede”
(Musiche sacre tra Quattro e Cinquecento)

Mercoledì 24 settembre – Giovanna Baviera (CH)
Luogo: Firenze, Biblioteca Riccardiana
Titolo: “Songs of Exile”
(Musiche inglesi tra Cinque e Seicento)

Giovedì 25 settembre – L’Homme Armé (IT)
Luogo: Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia
Titolo: “La Battaglia di Marignano (1515)”
(Musiche e narrazioni per il cinquecentenario della battaglia)

Giovanna Baviera – © Elam Roten

Visite musicali
Ore 18:00, concerti itineranti in luoghi storici con narrazione

Mercoledì 10 settembre – Laude e devozioni fiorentine
Luogo: Basilica di San Lorenzo
Con: L’Homme Armé

Lunedì 15 settembre – Polifonia e arti liberali
Luogo: Biblioteca Laurenziana
Con: Ensemble vocale e letture

Sabato 21 settembre – Scritto nella pietra: musica e architettura
Luogo: Museo di San Marco
Con: Ensemble misto e guida storico-artistica

Concerts à boire
Ore 18:30, concerti brevi all’ora dell’aperitivo, con degustazione

Martedì 9 settembre – L’arte dell’improvvisazione
Luogo: Chiostro del Convento di Santa Maria Maddalena dei Pazzi
Con: Claudio Astronio, tastiere storiche

Mercoledì 17 settembre – Il madrigale erotico
Luogo: Chiostro di San Pier Scheraggio – Uffizi
Con: Quartetto vocale femminile

Martedì 23 settembre – Il liuto e la poesia
Luogo: Giardino delle Rose
Con: Simone Vallerotonda, liuto

Homme armé – © Jacopo Santini

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.