Dopo il successo riscosso negli anni passati, torna a Collodi il ‘Senza fili’-Pinocchio Street Festival che quest’anno giunge alla decima edizione.
Dal 22 al 24 agosto 2025 saranno tre serate di teatro, musica, circo, tutto a ingresso libero, nel magico scenario dell’antico borgo di Collodi Castello, al Parco di Pinocchio e al Giardino Storico di Villa Garzoni.
In tutto circa 50 spettacoli presentati da compagnie provenienti, oltre che dal panorama nazionale, da Argentina, Bosnia, Cipro, Spagna, USA.
L’evento più atteso quest’anno è la partecipazione di Paolo Hendel, che nella meravigliosa piazza dei Mosaici del Parco di Pinocchio domenica 24 agosto chiuderà l’edizione 2025 del Festival con lo spettacolo “Toscanacci”, in trio con Andrea Kaemmerle e Riccardo Goretti.

Il programma degli spettacoli
L’apertura del Festival, il venerdì 22 agosto al Giardino di Villa Garzoni, sarà affidata ad un altro ospite d’eccezione, Paul Morocco, al secolo Paul Milliard Williams, che in duo con l’artista andaluso Marcial Heredia, porterà in scena “Olè”, un vero e proprio Cult della Visual Comedy internazionale, premiato nei più grandi festival del mondo, dall’ “Edinburgh Fringe”, al Festival del Circo di Mosca, alla “Daidogei World Cup” di Shizuoka in Giappone. La loro è una esilarante parodia del Flamenco dove le chitarre prendono letteralmente fuoco e dove può succedere davvero di tutto. Uno spettacolo esilarante ad altissima energia.
Il palco di Piazza dei Mosaici sarà calcato venerdì 22 agosto dalla ‘clownessa’ solista Anna De Franceschi (in arte Ginger), con lo spettacolo “Super Ginger”.
Sabato 23 agosto sarà la volta di un’altra coppia storica dello spettacolo comico-musicale, la Microband di Luca Domenicali e Danilo Maggio che presenteranno lo spettacolo “Duet”.
Al Giardino storico di Villa Garzoni, recentemente restaurato grazie ai fondi del Pnrr, saranno ospitati i “finali in musica” di ciascuna serata.
Paul Morocco passerà il testimone sabato 23 all’ensemble “Terzo Tempo”, che proporrà un percorso dedicato a Lucio Battisti, e infine il Parterre de Broderie accoglierà i veneti “Kalimbata”, una delle formazioni più interessanti della scena jazzistica italiana, molto ispirata dalla musica africana.
In questo contesto, durante tutte e tre le serate del Festival, risalta la presenza presso la Pieve di San Bartolomeo (XII Secolo), del progetto “Stabat Mater per Gaza”. Alla musica, faranno da sfondo le immagini toccanti della documentarista palestinese Mariam Shahin, che ci trasmettono il dolore delle madri di Gaza nel vedere i loro figli sepolti sotto i bombardamenti.
Il seicentesco chiostro di Villa Garzoni ospiterà un altro progetto speciale, anche questo permanente nelle tre serate e dedicato all’improvvisazione teatrale.
Senza Fili, Pinocchio Street Festival è un progetto dell’Associazione Senza Fili aps, organizzato in collaborazione con la Fondazione Nazionale ‘Carlo Collodi’, l’Associazione Internazionale Open Street aisbl di Bruxelles, l’Associazione Il Teatro Che Cammina di Treviso, con il contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e del Ministero della Cultura, il Sostegno della Regione Toscana, del Comune di Pescia, di Essity Italy spa e della Banca di Pescia e Cascina.
