Cultura /

A settembre torna il Cirk Fantastik!: 64 spettacoli di compagnie nazionali e internazionali tra Firenze e Scandicci

Dall’11 al 21 settembre al Parco delle Cascine di Firenze Firenze (con un’anteprima il 6 settembre a Scandicci), tre tende di circo con tanti spettacoli per un’edizione dedicata all’impossibile e trasformarlo in realtà

Dal 6 al 21 settembre Firenze e Scandicci diventano il cuore pulsante del circo contemporaneo con la nuova edizione di Cirk Fantastik!, il festival che da anni porta sotto gli chapiteau emozioni, poesia e acrobazie.

Quest’anno il tema guida è la rinascita, come quella della fenice: la capacità del circo di reinventarsi, di trasformare le difficoltà in slancio creativo e collettivo. In un mondo segnato da fragilità e tensioni, il festival propone il circo come visione alternativa, fatta di bellezza, resistenza e solidarietà.

Si parte il 6 settembre a Scandicci, in Piazza Matteotti, con l’anteprima gratuita della Compagnia Autoportante, che porta in scena Fuori al Naturale. Un amore squilibrato: equilibrio su filo teso, danza e teatro per raccontare l’amore quotidiano come poesia scenica.

Poi, dall’11 al 21 settembre al Parco delle Cascine di Firenze, un cartellone ricchissimo accoglie compagnie nazionali e internazionali. Tre artiste aprono un focus sul circo femminile: Giorgia Russo (Sweet Molotov), Marta Finazzi (Immaginaria) e Morgana Morandi (Miss Sbarbie).

Non mancano i grandi nomi: Teatro Necessario con lo spettacolo cult Nuova Barberia Carloni, Circo Madera con L’Orfeo e il Gran Cabaret Madera, e Teatro nelle Foglie con l’attesa produzione Interno Notte. Dall’estero arriva il collettivo belga Sitting Duck con La Dyane, viaggio clownesco tra realtà e immaginazione.

Accanto agli spettacoli, il festival apre lo sguardo sui processi creativi con la sezione Work in Progress, presenta un vivace programma di laboratori e incontri, e offre momenti di festa comunitaria con il mercato artigianale, le Olimpiadi dei giocolieri, la world music, e attività gratuite per i più piccoli.

Il percorso si arricchisce anche della mostra fotografica “In viaggio con Cirk Fantastik grazie a Fondazione CR Firenze”, che racconta, attraverso scatti dal 2010 a oggi, il legame tra il circo e la città, con il suo potere di inclusione e trasformazione sociale.

Con i suoi tre chapiteau Circo Madera, Teatro nelle Foglie e InStabile, Cirk Fantastik! 2025 si conferma un appuntamento unico, in grado di unire spettacolo e partecipazione, tradizione e innovazione, trasformando Firenze in una grande arena di creatività condivisa.

Cirk Fantastik

Cirk Fantastik: il programma nel dettaglio

Anteprima, 6 settembre, ore 19:00, piazza Matteotti (Scandicci)
Compagnia Autoportante – Fuori al Naturale. Un amore squilibrato

Firenze – Parco delle Cascine

11 settembre
ore 18:30 – Chien Barbu Mal Rasé: El Trio Churro
ore serali – Circo Madera: L’Orfeo – È ora di cambiare musica

12 settembre
ore 17:30 – Chien Barbu Mal Rasé: Il Circo Palacinca
ore 18:30 – Gianda/Circo Bottoni: Billy the Chicken Show
ore 21:30 – Giorgia Russo: Sweet Molotov
fasce pomeridiane/serali – Julien Lett & Francesca Orlandini: La Dinamica del Controvento
ore serali – Circo Madera: L’Orfeo

13 settembre
ore 16:00 – Teatro nelle Foglie: Dietro le quinte (anche 14/09)
ore 17:30 – Nico e Giulivo: Evolution Clown
ore 18:30 – Teatro Necessario: Nuova Barberia Carloni (anche 14/09, ore 17:00)
ore 19:30 – Blu Mamba: La leggenda di Gnowee
ore 20:30 – Teatro nelle Foglie: La Dolce Follia
ore serali – Circo Madera: L’Orfeo

14 settembre
ore 10:30 e 11:30 – Cabaret Scuole di Circo (replica 21/09)
ore 16:00 – Teatro nelle Foglie: Dietro le quinte
ore 17:00 – Teatro Necessario: Nuova Barberia Carloni
ore 17:30 – La Dinamica del Controvento
ore 18:00 – Niño del Retrete: Cartoon Toylette
ore 18:30 – Mr. Pope: Quisquigliaggini – Fantasismi prêt-à-porter
ore 19:45 – Marta Finazzi: Immaginaria
ore serali – Circo Madera: L’Orfeo

Gran Cabaret Madera

15 settembre
ore 17:30 – Giulivo Clown: Giulivo Magic Show
ore 18:30 – Scuola di Circo Passe Passe: Nessun Dorme
ore 20:30 – Scuola di Circo Passe Passe: Voce Nostra

16 settembre
ore 17:30 – Scuola di Circo En Piste: Circus.exe
ore 18:30 – Thomas Goodman: Bollestrabelle
ore 20:30 – Salamaleikum Cabaret

17 settembre
ore 17:30 – Mister Mostacho: Equilibrium (anche 18/09)
ore 21:30 – Collettivo Vola Tutto: Vola Tutto Cabaret
serali – Teatro dell’Elce: William Shakespeare’s Half Time Job (fino al 20/09, anche 21/09 pomeriggio)

18 settembre
ore 17:30 – Garu Padella: Niente Panico (anche 19/09)
serali – Teatro nelle Foglie: Interno Notte (fino al 21/09)
serali – Circo Madera: Gran Cabaret Madera (fino al 21/09)

19 settembre
ore 17:30 – Garu Padella: Niente Panico
ore 21:45 – Morgana Morandi: Miss Sbarbie – A Punk Collective History About Our Messy
serali – Interno Notte e Gran Cabaret Madera

20 settembre
ore 17:30 – Collettivo Flaan: Theseus (anche 21/09 ore 16:45)
ore 18:30 – Sitting Duck: La Dyane (anche 21/09 ore 17:45)
ore 19:30 – Piero Ricciardi: Why Not? (anche 21/09 ore 18:45)
serali – Interno Notte e Gran Cabaret Madera

21 settembre
ore 10:30 e 11:30 – Cabaret Scuole di Circo (replica del 14/09)
ore 16:45 – Collettivo Flaan: Theseus
ore 17:45 – Sitting Duck: La Dyane
ore 18:45 – Piero Ricciardi: Why Not?
serali – Interno Notte e Gran Cabaret Madera

Flaan – Theseus

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.