Dal grande cinema italiano alle nuove tendenze internazionali, passando per la letteratura, gli effetti speciali e persino i tour urbani in chiave noir. Dall’8 al 12 ottobre Livorno torna a tingersi di paura con il FIPILI Horror Festival, giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione unica nel suo genere in Toscana, che negli anni si è affermata come punto di riferimento per appassionati e curiosi, unendo cinema, libri, arti visive e performance dal vivo.
Il programma 2025 ruota attorno a due grandi ospiti: Carlo Lucarelli e Pupi Avati. Il “signore del noir italiano” inaugurerà il festival mercoledì 8 ottobre al Cinema 4 Mori con la masterclass “La Paura, tra cinema e letteratura”, un viaggio tra cronaca e finzione capace di restituire tutto il fascino del lato oscuro. Sabato 11 sarà invece la volta del maestro Avati, protagonista di una serata speciale con il talk dedicato alla sua carriera e l’anteprima nazionale di Urla Dipinte di Federico Caddeo, documentario che rende omaggio a uno dei capolavori assoluti dell’horror italiano, La casa dalle finestre che ridono.

La rassegna, che presenterà oltre 60 film provenienti da 13 Paesi, porta in città diverse anteprime attesissime: The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, rilettura horror della fiaba di Cenerentola; I Live here now, debutto alla regia di Julie Pacino, figlia di Al Pacino, con atmosfere oniriche e inquietanti; e Bambi: The Reckoning di Dan Allen, adattamento in chiave dark del celebre classico Disney.
Accanto al cinema, ampio spazio alla letteratura con la nuova sezione Read or Die, ospitata nei locali storici di Symphony Records Shop, che vedrà protagonisti scrittori affermati ed emergenti. Tra loro Marco De Franchi, ex commissario capo e autore del romanzo Il silenzio delle rondini, un thriller che affronta il tema degli omicidi commessi da giovanissimi. Da non perdere anche l’appuntamento con il critico del web Federico Frusciante, che con La piccola bottega degli orrori guiderà il pubblico alla scoperta di trucchi e segreti del cinema di genere.

Il FIPILI Horror Festival non dimentica la sua vocazione itinerante: sabato 4 ottobre il Cinema La Compagnia di Firenze ospiterà la proiezione di Brazil di Terry Gilliam, introdotto da Frusciante, mentre sabato 12 ottobre il Cinema Arsenale di Pisa, in collaborazione con Internet Festival 2025, proporrà una maratona dedicata a L’uomo invisibile, dal classico del 1933 alla rivisitazione del 2021.
A Livorno non mancheranno inoltre mostre ed eventi collaterali: dall’esposizione “Make Make Make”, che riunisce nove artisti locali chiamati a reinterpretare il tema Make Horror Great Again, ai tour “Battello in Noir” e “Misteri in Fortezza”, che offriranno ai partecipanti la possibilità di scoprire il lato più oscuro della città.
Per il programma completo: www.fipilihorrorfestival.it.