Cultura/

Scripta 2025. “Fuochi”: l’arte come scintilla di memoria, comunità e futuro

Dal 15 ottobre 2025 al 19 gennaio 2026 tanti eventi in più luoghi della città, dalla Brac alle Case del Popolo, fino al circolo ExFila, per riscoprire il rapporto tra arte e comunità

Scripta 2025

Torna a Firenze Scripta. L’arte a parole, la rassegna ideata da Pietro Gaglianò e dedicata al dialogo tra arte contemporanea, pensiero critico e società civile.

Dal 15 ottobre 2025 al 19 gennaio 2026, il programma — realizzato dall’Associazione Scripta con il contributo della Regione Toscana (Toscanaincontemporanea2025), il sostegno della Libreria Brac e la collaborazione di ARCI Firenze, Gli Ori editori e SRISA – Santa Reparata International School of Art — si diffonde in più luoghi della città: dalla Brac alle Case del Popolo, fino al circolo ExFila.

L’edizione 2025, intitolata “Fuochi”, accende riflessioni sui rapporti tra arte e società, sulla memoria e sulla speranza.

“I Fuochi che danno il titolo a Scripta 2025 – spiega Pietro Gaglianò ideatore e direttore della rassegna – vengono accesi dall’arte in seno alla società. Sono fuochi da alimentare con lo scambio, con la preservazione della memoria e con il lavoro per il futuro. Sono fuochi scaturiti da visioni che accendono altrettante visioni, condivise tra comunità eterogenee e lanciate oltre i confini dei consueti spazi dell’arte. E sono, visti i tempi, fuochi di speranza ma anche di resistenza, attorno ai quali le autrici dei libri, gli artisti, le artiste e tutte le persone coinvolte costruiscono nuove dimensioni del possibile”.

Come sempre, il progetto mantiene un forte radicamento territoriale e una vocazione formativa, grazie al Premio Scripta per under 35, alla masterclass di scrittura e pensiero critico alla SRISA e al podcast “Parlami di lei”, che quest’anno raccoglie le voci di Vittorio Corsini, Viviana Gravano e Bertram Niessen.

Scripta 2025: tutti gli appuntamenti

15 ottobre – Libreria Brac
Inaugurazione: Davide Dormino, “Il seme dell’inquietudine”
La rassegna si apre con un’installazione site-specific dell’artista romano Davide Dormino, ispirata alla figura di Prometeo e al fuoco della conoscenza come atto di libertà. Attorno alla scultura Ringraziamento a Prometeo in pietra lavica, si sviluppa un percorso tra bronzi e disegni. Il vernissage sarà accompagnato da una ricetta “prometeica” ideata dallo chef della Brac, Sacha Sandri Olmo.

I Fuochi che danno il titolo a Scripta 2025 vengono accesi dall’arte in seno alla società. Sono fuochi da alimentare con lo scambio, con la preservazione della memoria e con il lavoro per il futuro. Sono fuochi scaturiti da visioni che accendono altrettante visioni

24 ottobre – Casa del Popolo di San Niccolò
Presentazione di “Disimparare. Politiche, poetiche, immaginazioni altre” (Gli Ori, 2024)
L’antropologa Giulia Grechi riflette con giovani studiosi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, guidati da Viviana Gravano, su come “disimparare” i saperi coloniali e costruire conoscenze radicalmente nuove. Segue apericena popolare a cura di ARCI Firenze.

8 novembre – Circolo ARCI fra i Lavoratori di Porta al Prato
Pantani–Surace, “Hand to Hand” e “Banco a ristoro”
Il duo artistico lavora con la comunità del circolo alla costruzione di un’installazione collettiva dedicata alla memoria condivisa. Nello stesso spazio nasce Banco a ristoro, mostra sul cibo come linguaggio di relazione, con la partecipazione di giovani artisti.
Durante la serata, presentazione del libro Crocevia Mediterraneo (elèuthera, 2023) con Enrico Fravega, e cena coreana a cura di Yejin Ha.

22 novembre – ExFila
Cristina Kristal Rizzo e Annalisa Sacchi
La coreografa Cristina Kristal Rizzo conclude un laboratorio di movimento dedicato ai gesti di resistenza e libertà. Segue la presentazione del volume Inappropriabili (Marsilio, 2024) di Annalisa Sacchi, sulle arti performative in Italia tra anni ’60 e ’70. La serata si chiude con concerto e dj set in collaborazione con ARCI Firenze.

12 dicembre – Circolo ARCI Porta al Prato
Finissage e “Pappa al pomodoro pride”
Pantani–Surace tornano per un evento conviviale e ironico: una gara culinaria tra i circoli ARCI dell’area fiorentina, dedicata al piatto simbolo della tradizione popolare. Una giuria di esperti premierà la miglior “pappa al pomodoro d’artista”.

19 gennaio 2026 – Libreria Brac
Premiazione Premio Scripta IV edizione e presentazione libro vincitore 2024
Annuncio del vincitore del Premio Scripta 2025 (in palio 2000 euro e pubblicazione con Gli Ori). In programma anche la presentazione del volume di Carlos Salazar Wagner, vincitore 2024, dedicato agli artisti latinoamericani tra emancipazione e decolonizzazione.

Formazione e nuovi linguaggi
A novembre la SRISA ospiterà una masterclass di scrittura e pensiero critico con Daniel Borselli e Carlos Salazar Wagner.
Da dicembre torna il podcast “Parlami di lei”, a cura di BRIO Studio Design, disponibile su tutte le piattaforme, con un episodio a settimana.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.