Il cinema La Compagnia di Firenze accoglie la quinta edizione del FánHuā Chinese Film Festival, rassegna dedicata al meglio della cinematografia cinese contemporanea, diretta artisticamente da Paolo Bertolin, membro del comitato di selezione della Mostra di Venezia.
Il titolo del festival, che in cinese significa “una varietà di fiori che sbocciano”, celebra la ricchezza e la diversità della produzione cinematografica della Cina di oggi.
Tra i dodici titoli in programma, dal 15 a 19 ottobre, spiccano il thriller psicologico Brief History of a Family di Jianjie Lin (che sarà ospite del festival), l’opera poetica The Botanist di Jing Yi, il candidato cinese agli Oscar Dead to Rights di Shen Ao, e il cult restaurato Hard Boiled di John Woo.
Non mancano pellicole per tutta la famiglia, come la commedia d’azione Panda Plan con Jackie Chan, e film che affrontano temi sociali e inclusivi, come Big World di Yang Lina e Her Story di Shao Yihui, dedicato all’universo femminile.
Ad inaugurare la manifestazione sarà The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun, vincitore della Coppa Volpi a Venezia per l’interpretazione di Xin Zhilei: un intenso dramma sentimentale ambientato nella Cina contemporanea.
Il festival si chiuderà con Blush (Hongfen) di Li Shaohong, film premiato al Berlino 1995, che racconta con eleganza e sensibilità la condizione femminile nella Cina degli anni Cinquanta.
Oltre alle proiezioni, il festival propone eventi collaterali: laboratori per bambini, una lezione di cucina cinese, un’introduzione alla cerimonia del tè e un workshop sull’illustrazione della mitologia cinese.
Dichiara il Presidente del FánHuā Film Festival Gianni Zhang: “Quest’anno ho voluto introdurre una piccola novità per ringraziare il nostro pubblico dell’affetto e del supporto che, anno dopo anno, continua a dimostrarci. Anche in questa edizione sarà presente il Premio del Pubblico (Audience Award), che permetterà agli spettatori di esprimere la propria preferenza durante le serate di proiezione e premiare il film più amato. Per ogni biglietto acquistato verrà consegnato un tagliandino, con il quale il pubblico potrà votare per l’Audience Award. Ma non solo: lo stesso tagliandino offrirà anche la possibilità di partecipare alla lotteria dei biglietti. Il 19 ottobre verrà estratto il fortunato vincitore, che riceverà in premio un biglietto aereo per la Cina — un regalo che ha anche un valore simbolico carico di significato, per ringraziare chi continua a credere nel Festival, nella cultura e vi partecipa con entusiasmo. La missione del nostro Film Festival non è soltanto far conoscere in Italia il cinema, la musica e la cultura cinese, ma anche presentare in Cina l’arte, il cinema e la cultura italiana. Il mio desiderio è creare un ponte che tutti possano attraversare, senza barriere, unendo i cuori attraverso l’arte e il dialogo!”

Il programma
Mercoledì 15 ottobre – Apertura tra musica e cinema d’autore
La serata inaugurale (ore 20) apre con The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun, dramma sentimentale premiato a Venezia con la Coppa Volpi a Xin Zhilei. Prima della proiezione, esibizioni musicali della band Nova Voce e di due cori di bambini, cinesi e italiani, simbolo dell’incontro tra culture.
Giovedì 16 ottobre – Dai paesaggi tibetani al thriller psicologico
Mattinata dedicata alle scuole con Snow Leopard di Pema Tseden, ultimo film del più importante regista tibetano.
Nel pomeriggio, The Botanist di Jing Yi, vincitore del Gran Premio Generation alla Berlinale 2025, racconto poetico ambientato nello Xinjiang.
In serata, alle 21, il regista ospite Jianjie Lin presenta Brief History of a Family, raffinato thriller sulle dinamiche di una famiglia borghese messa in crisi da un ospite inatteso, preceduto dal corto surreale Hippopotami.
Venerdì 17 ottobre – Cina rurale e storie di inclusione
Il pomeriggio, Living the Land di Huo Meng, Orso d’Argento per la Regia alla Berlinale 2025, ritrae con lirismo la vita contadina negli anni ’90.
Alle 21, in collaborazione con Cesvot, Big World di Yang Lina: la storia di un giovane con paralisi cerebrale (interpretato da Jackson Yee) che lotta per realizzare il sogno della nonna.
Sabato 18 ottobre – Tra miti, azione e memoria storica
Mattina con un workshop di illustrazione dedicato alla mitologia cinese, a cura di Andrea Mancini dell’Accademia Nemo.
Alle 15:30 il film d’animazione A Story About Fire di Li Wenyu, viaggio iniziatico ispirato alla pittura cinese classica.
Alle 18, il cult Hard Boiled di John Woo, presentato nel restauro 4K visto a Cannes 2025.
Alle 21, la prima italiana del film storico Dead to Rights di Shen Ao, candidato cinese agli Oscar, ambientato durante il Massacro di Nanchino.
Domenica 19 ottobre – Cinema popolare e chiusura poetica
Pomeriggio per le famiglie con Panda Plan di Luan Zhang, commedia d’azione con Jackie Chan.
Alle 18:30 Her Story di Shao Yihui, ritratto corale di quattro donne nella Cina urbana contemporanea.
Serata finale con Blush (Hongfen) di Li Shaohong, classico del 1995 premiato a Berlino, seguito dalla cerimonia di chiusura e assegnazione dell’Audience Award 2025.
