Cultura /

Lucca Junior compie 20 anni: una festa lunga cinque giorni tra fantasia, libri e grandi ritorni

Dal 29 ottobre al 2 novembre il Family Palace si trasforma nel regno dell’immaginazione. Da Geronimo Stilton ai Peanuts, da Pera Toons alle Winx, fino ai laboratori del Dipartimento della Protezione Civile

C’è un compleanno speciale tra le novità di Lucca Comics & Games 2025 – French Kiss: quello di Lucca Junior, la sezione del festival dedicata ai più piccoli e alle famiglie, che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni.
Un traguardo importante per un’idea nata nel 2005, quando l’allora direttore generale Renato Genovese volle creare all’interno della manifestazione un luogo a misura di bambino, dove il gioco, la lettura e la fantasia potessero incontrarsi. Vent’anni dopo, quel sogno è diventato una realtà che ogni anno accoglie migliaia di piccoli visitatori tra libri, fumetti, illustrazioni e laboratori creativi.

Il Real Collegio di Lucca, come da tradizione, tornerà a trasformarsi nel Family Palace, uno spazio libero e gratuito per tutti, dove chiostri, stanze e scale si animeranno di colori, storie e personaggi. Dal 29 ottobre al 2 novembre, ogni angolo del palazzo racconterà un modo diverso di essere bambini: curiosi, lettori, esploratori, sognatori.

Un compleanno da ricordare (con una zampa e un sorriso)

Per celebrare l’anniversario, Lucca Junior ha preparato un programma ricchissimo, aperto ufficialmente con un evento “for kids only” nel foyer del Teatro del Giglio, davanti a cento piccoli giornalisti per un giorno.
Tra gli ospiti più attesi spicca Geronimo Stilton, che proprio a Lucca festeggerà i 25 anni dal suo debutto editoriale. Venerdì 31 ottobre, all’Auditorium del Suffragio, si terrà un evento speciale dedicato al topo più famoso della letteratura per ragazzi, culminante con la cerimonia della Walk of Fame per la sua creatrice Elisabetta Dami.

Geronimo – tradotto in 52 lingue e con oltre 187 milioni di copie vendute nel mondo – è ormai un’icona universale dell’avventura e dell’amicizia, capace di far innamorare generazioni di lettori con le sue storie spiritose e istruttive.
E proprio a Lucca arriverà in anteprima assoluta il nuovo libro Il mio amico Ercole e le sue dodici fatiche, in cui il topo giornalista si trasforma nel personal trainer del più celebre degli eroi greci. Tra firmacopie, balli, “strette di zampe” e fotografie, sarà una festa a misura di famiglia, in pieno stile Stilton.

Tra schiappe, supereroi e protezione civile

Al Family Palace farà il suo debutto lo stand interattivo di Diario di una schiappa, dove i visitatori potranno letteralmente entrare nella cucina della nonna di Greg, cimentarsi nel “lancio delle polpette” e ricevere un gadget in omaggio. Un modo ironico e coinvolgente per celebrare l’arrivo del nuovo libro Cotto a puntino! di Jeff Kinney.

Non mancheranno le novità editoriali de Il Castoro, tra cui Da grande di Andrea Fontana e Chiara Onofri, Moon Kids di Davide Morosinotto e Beatrice Galli e Campo mostro, l’esordio a fumetti di Ma Pe. I più curiosi potranno anche partecipare ai laboratori e agli incontri con gli autori, che animeranno lo Spazio Uack al Real Collegio.

E tra i libri che uniscono avventura e consapevolezza, torna anche L’attimo decisivo, la graphic novel del Dipartimento della Protezione Civile dedicata ai ragazzi e al valore della conoscenza dei rischi naturali. Il terzo capitolo, La goccia, sarà presentato il 29 ottobre nella Sala Tobino del Palazzo Ducale.
Un racconto che unisce fumetto e educazione civica, con sessioni di gioco, realtà virtuale e laboratori creativi curati da LARES Italia, per imparare che ogni gesto può fare la differenza nella tutela dell’ambiente e delle persone.

Tra mattoncini, risate e stelle animate

Anche quest’anno i laboratori di mattoncini a cura di Orange Team LUG coinvolgeranno genitori e figli nella costruzione di opere dedicate alle emozioni, mentre gli incontri con Pera Toons promettono risate a non finire. Il popolarissimo autore e fumettista sarà a Lucca per presentare Missione Risata, nuovo libro edito da Tunué, e per incontrare i fan all’Auditorium San Romano.

Tra i protagonisti anche Disney-Panini, con laboratori creativi dedicati a Topolino, Pokémon, Stitch, Kuromi e My Melody, e un’area per i più piccoli (3-7 anni) in cui scoprire il mestiere del fumettista.
Non potevano mancare i Puffi, tornati grazie a Star Comics con un photo booth blu e una mostra tematica, mentre Rainbow porterà per la prima volta a Lucca un intero padiglione dedicato alle Winx, pronte a incantare di nuovo il pubblico con la nuova serie The Magic is Back.

E dal mondo sottomarino arriva anche SpongeBob, protagonista di uno spazio immersivo firmato Paramount, dove sarà possibile incontrare la spugna più amata dei cartoon in attesa del nuovo film Un’avventura da pirati, in uscita il 1° gennaio 2026.

Cinema, musica e un po’ di nostalgia

Il palinsesto di Rai Kids porterà in anteprima quattro nuove produzioni animate – Ronja, la figlia del brigante, Mortina, Legs Weaver e Dragonero – I Paladini – oltre a un grande spettacolo inaugurale con l’Ape Maia e il progetto educativo “Volley S3” condotto da Andrea Lucchetta.
Non mancherà un momento musicale d’eccezione: il debutto del musical “Sei un brav’uomo, Charlie Brown”, in occasione dei 75 anni dei Peanuts di Charles Schulz. Domenica 2 novembre, sul palco del Teatro del Giglio, Charlie Brown, Lucy, Snoopy e tutti gli altri personaggi torneranno a vivere in una produzione italiana curata da Eugenio Contenti, prima tappa di una tournée nazionale.

E tra gli ospiti più affezionati del piccolo schermo ci sarà anche il Gabibbo, che spegnerà 35 candeline con una festa interattiva al Real Collegio, tra risate, musica e gadget.

Dalle nuvole… alle scuole

Nel segno della creatività educativa, torna anche A caccia di storie, la residenza artistica per giovani autori e autrici, vinta quest’anno da Chiara Bonazzi con il romanzo Vacanze a Cala Chiatta, presto in libreria per Il Battello a Vapore.
Al Family Palace sarà esposta la mostra del Premio di Illustrazione Editoriale Livio Sossi, con oltre 400 progetti in gara e la vittoria di Elisa Codutti per l’albo Che cos’è un libro?, pubblicato da Il Castoro.

Infine, debutta il progetto “Teste tra le nuvole”, che porta il fumetto e il manga nelle scuole italiane. Tra i partner l’Institut Français Italia, che premierà i lavori realizzati in lingua francese, e Carioca, che fornirà ai partecipanti speciali kit didattici.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.