Attualità/

Delusione per Pietrasanta, sarà Alba la Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

La delusione del sindaco Giovannetti: “Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità”

Foto panoramica Duomo e Piazza di Pietrasanta - © Comune di Pietrasanta

Non sono bastati gli 82 fra laboratori del marmo, fonderie artistiche, laboratori di mosaico e ceramica e industrie del marmo e gli oltre 600 artisti che sono venuti da ogni parte del mondo per lavorare e vivere a Pietrasanta, o i centri di formazione, le gallerie, i curatori, i critici e i collezionisti, i musei, gli operatori del turismo e tutti i numeri dell’indotto.

La “piccola Atene” della Toscana non è stata scelta come Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027. Ha vinto Alba comune del Piemonte il finanziamento di un milione di euro per il progetto “Le fabbriche del vento”.

Non ha convinto la commissione presieduta dal Ministro Giuli la candidatura presentata dal sindaco Alberto Stefano Giovannetti con i contributi di Stefano Leone, che ha raccontato la quotidianità e gli spunti di futuro offerti dal territorio, Francesca Velani, vicepresidente di PromoPA ed esperta di politiche culturali, la professoressa Angela Vettese, componente del Comitato scientifico e l’architetto Frank Bohem, direttore del Museo Mitoraj e supervisor scientifico del dossier.

Anche lo scultore di fama mondiale Park Eun Sun aveva portato la sua testimonianza davanti alla commissione: “Sono arrivato a Pietrasanta 32 anni fa dalla Corea del Sud – aveva ricordato – con pochi mezzi e un grande sogno: lavorare la pietra. E Pietrasanta, negli anni, per me, è diventata casa e famiglia. Qui la gente è abituata agli artisti, c’è curiosità ma anche discrezione: si può lavorare in pace e amore. Per me, vivere e lavorare qui è un onore e sono felice di far parte del futuro di questa città”.

Nell’appello conclusivo è stato proiettato anche il video messaggio del regista Premio Oscar Alfonso Cuarón, cittadino onorario di Pietrasanta dal 2014 che ha sottolinato il suo essere “orgoglioso di far parte del Comitato Scientifico di questa bella avventura perché, da qui, può nascere non solo un progetto culturale ma un messaggio: che un altro tipo di sviluppo sia possibile, uno fondato su bellezza, dialogo e umanità condivisa. Grazie per quello che state facendo, lunga vita a Pietrasanta, lunga vita all’arte”. 

La delusione del sindaco: “non è stata resa giustizia a Pietrasanta”

Il sindaco Giovannetti ha commentatoSono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo creduto in questo progetto e ci crediamo ancora: dal percorso di ascolto e confronto con la comunità, poi sfociato nel dossier di candidatura, è nato il nostro piano strategico di sviluppo a base culturale, una bussola per i prossimi cinque, dieci anni di lavoro in città. L’obiettivo non cambia, come ho detto anche ieri in audizione: parlare a tutti di arte contemporanea e far parlare tutti di arte contemporanea. Perché l’arte non è un lusso ma un bene comune e tutti devono poterla vivere, senza limiti né barriere”.

Giovannetti ha voluto comunque ringraziareil personale comunale che ha lavorato alla redazione del dossier, insieme ai professionisti di PromoPA. La comunità artistica, nazionale e internazionale, che si è mobilitata in prima persona per sostenere Pietrasanta. Enti, Fondazioni culturali, categorie economiche, associazioni e privati cittadini di tutta la Versilia che hanno portato idee e contributi in questi ultimi 10 mesi, per la composizione del nostro progetto. Fondazioni bancarie, istituti di credito e realtà istituzionali per il supporto economico”.

Park Eun Sun a Pietrasanta
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.