Firenze festeggia i 15 anni della Fondazione Angeli del Bello con una grande riunione nazionale in programma il 21 ottobre, alle 10 nel Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio.
L’evento, intitolato “La Bellezza del Fare”, vedrà la partecipazione dei volontari storici e dei nuovi arrivati, dei gruppi attivi in tutta Italia, delle istituzioni e delle aziende sostenitrici.
Fondata nel 2010 nel capoluogo toscano, la Fondazione coordina oggi una rete diffusa di cittadini impegnati nella cura del territorio e nella promozione del senso civico.
“Siamo una comunità diffusa che dimostra come la bellezza non sia un’eredità passiva, ma un impegno quotidiano che unisce cittadini, istituzioni e imprese” ha dichiarato Giorgio Moretti, presidente della Fondazione. “Gli Angeli del Bello sono nati a Firenze, sono cresciuti in numero ed in attività e si sono allargati in tante parti d’Italia a dimostrazione che la bellezza ed il senso civico sono un grande patrimonio di questo meraviglioso paese. Con questo anniversario vogliamo celebrare alcuni valori fondamentali: il civismo, il rispetto per i luoghi e il piacere di condividere il tempo con tante persone. Una piccola comunità che, senza chiedere nulla in cambio, si impegna con generosità a prendersi cura del territorio, offrendo gesti concreti a beneficio di tutti”.

Gli Angeli del Bello in Italia
A Firenze sono 350 i volontari attivi ogni settimana, impegnati in interventi di micro-pulizia, piccola manutenzione del verde, decoro urbano e momenti di comunità, 4000 sono gli iscritti, organizzati in 35 gruppi.
Nelle altre città (Ascoli Piceno, Bagno a Ripoli, Bari, Borgo San Lorenzo, Empoli, Impruneta, Jesi, Milano, Montecatini Terme, Napoli, Pistoia, Prato, Pontassieve, Scarperia San Piero a Sieve, San Giovanni Valdarno, Scandicci, Verona) i volontari attivi variano da una ventina a un centinaio.
Gli Angeli collaborano poi con residenti, università straniere, scuole, associazioni e aziende del territorio.
Alla cerimonia fiorentina parteciperanno anche alcune classi delle scuole primarie Petrarca e Nencioni, che raggiungeranno Palazzo Vecchio a piedi accompagnate dagli Angeli. La mattinata, condotta da Nicola Santini, includerà una performance dell’attrice Maria Cassi e la consegna di riconoscimenti ai gruppi di volontari.
