In Oltrarno apre a fine mese la libreria de “La città dei Lettori”. Il nuovo bookshop si trova in via dei Serragli 36 rosso. È il coronamento del percorso di Associazione Wimbledon APS, guidato da Gabriele Ametrano, Martina Lazzerini e Gianluca Caputo. Un nuovo approdo dopo 8 anni di festival itineranti in tutta la Regione (con il Festival La città dei lettori a Villa Bardini e il progetto La Toscana dei Lettori fuori dal capoluogo), una rivista letteraria edita (Leggere cambia tutto), un festival per i ‘Giovani Lettori’, un premio letterario.
La “seconda libreria più piccola di Firenze“, come ironicamente è stata definita la nuova apertura, si propone di offrire un rifugio per i lettori. Offrirà iniziative speciali e una poltrona per due (rigorosamente sostenibile in carta riciclata), per incontrarsi sul serio.
La missione? Diffondere la lettura e l’amore per i libri aprendo orizzonti diversi. La libreria in Oltrarno prosegue la mission che da sempre contraddistingue l’Associazione Wimbledon APS e La città dei lettori: portare la lettura a tutti, abbattendo barriere e creando una comunità più consapevole.
Sarà una libreria “canonica”, solo con libri, scaffali e opportunità di lettura. Niente food, vendite di vino o bar al suo interno. Pura lettura che però vuole passare dall’ironia: la libreria apre la prima “Buchetta del libro” al mondo, dove i lettori potranno ricevere e “assaporare” i libri.

Sugli scaffali verdi, e sui mobili anni ’50 della libreria, trovano spazio, oltre ai libri in classifica e alle novità (le selezioni sono curate dagli esperti dell’associazione e degli autori amici del festival), i “libri già letti”, i “mai più senza” dell’Associazione Wimbledon, le scommesse personali, le selezioni per approfondire temi e dibattiti pubblici. Il tutto passando dalla “buchetta del libro“, perché “a Firenze non esiste solo il vino ma anche la cultura“, sorridono gli organizzatori.
La libreria sarà aperta dal martedì alla domenica con orario pomeridiano, dalle ore 15.30 alle ore 19.30, con aperture straordinarie inaspettate. L’inaugurazione sarà sabato 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 19.30, in collaborazione con le attività storiche del quartiere, e i tanti amici, scrittrici e scrittori, de La città dei lettori. Per informazioni www.lacittadeilettori.it