Giunge alla 3° edizione “Un fiume per amico” la mostra dedicata all’ Arno e i suoi affluenti, a Lucca il Serchio, a Prato il Bisenzio, a Grosseto l’Ombrone e molti altri.
La mostra che è stata inaugurata lunedì 24 novembre all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si arricchisce ogni anno di nuovi lavori, foto, documenti, disegni, vere e proprie “opere d’arte” che i bambini e le bambine delle scuole primarie e i giovani studenti e studentesse delle medie con passione e impegno, con fantasia e creatività hanno elaborato e prodotto.
Questi “capolavori” meritano ogni anno uno spazio dedicato per poter essere visti e ammirati da tutti ed è per questo che ogni anno l’Autorità si pone l’obiettivo “strategico” di allestire la mostra.
La rassegna è nata nel 2010 e può vantare quindici edizioni, oltre 300 scuole, 460 classi e più di 9.200 alunni coinvolti nell’arco di 15 anni.
Un progetto di educazione ambientale che tratta “a misura di bambino e di ragazzo” il tema della salvaguardia del territorio dai rischi idrogeologici, dei cambiamenti climatici, della tutela e gestione delle acque e della vita degli ecosistemi fluviali.
Una giornata di laboratori
Quattro classi sono state coinvolte nei laboratori e nelle attività messi appunto per l’occasione, come dicevo anche grazie alla collaborazione attiva con il Comune di Firenze con il progetto Chiavi della Città, delle Biblioteche comunali di Firenze, di Unicef Toscana, dei Consorzi di bonifica con il Presidente di ANBI Toscana, del CB3, del CB2, della cooperativa Eta Beta Aps e del Comune di Lucca.
Le attività nelle quali i ragazzi sono stati coinvolti nella giornata sono varie:
Consultazione, lettura e possibilità di prendere in prestito i libri selezionati e messi a disposizione dalle Biblioteche del Comune di Firenze su tematiche legate al fiume
Laboratorio sui temi del rispetto e del prendersi cura delle cose e dell’ambiente (a cura di Unicef Toscana)
EmRiver2 Stream Table, plastico che riproduce un fiume, il suo bacino idrografico e le connesse dinamiche fluviali (a cura del Consorzio di bonifica n. 3 “Medio Valdarno”)
Splasticando – Laboratorio di recupero plastiche a cura del Consorzio di bonifica n. 2 “Alto Valdarno” ” realizzato in collaborazione con Eta Beta Aps.
Lettura collettiva del fumetto “Gino e i misteri della plastica invisibile” realizzato dal fumettista BIGO nell’ambito dell’Alleanza per il fiume tra comune di Lucca e Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale.
Visita guidata del Museo degli Innocenti (rivolta alle classi presenti durante la mattina)
