Made in Toscana/

Toscana, l’artigianato artistico ‘vale’ 21 milioni di euro di fatturato

Il settore conta oggi 20 mila imprese e 100 mila addetti: il punto e le prospettive future nel corso di un convegno tenutosi a Prato. Ospite Philippe Daverio

Philippe Davvero

Talenti, competenze, passione, idee, creatività. Oggi l’artigianato toscano conta 20mila imprese per un totale di circa 100mila addetti e un fatturato totale di  21milioni di euro l’anno. Solo il 6% supera i 15 dipendenti, il resto è una galassia di piccole e piccolissime realtà. Una rete che sostiene un’economia vivace, che si è stabilizzata con gli anni. La fotografia del settore è stata tracciata nel corso di un convegno promosso dalla Regione Toscana e Artex al Museo del Tessuto di Prato, con un ospite di eccezione, lo storico dell’arte Philippe Daverio.

“In 10 anni – ricorda l’assessore regionale alle Attività produttive Stefano Ciuoffo – Artex ha accompagnato l’artigianato toscano con attenzione e vivacità con iniziative e proposte. Tra i vari progetti realizzati cito ‘Maestro Artigiano’ e ‘Bottega Scuola’ perché ci preme che questi mestieri non scompaiano e vogliamo puntare sulla formazione. I Maestri Artigiani aumentano costantemente e stiamo lavorando, insieme alle Associazioni di Categoria, per costruire un Catalogo dell’Offerta Formativa delle Botteghe Scuola Toscane. Con progetti come ArTour, con il sito e gli Itinerari d’Autore, e Artigianato & Aperitivo, abbiamo poi creato rapporti sinergici tra artigianato e turismo, in un’ottica di mutuo beneficio. La Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico negli ultimi anni ha visto accrescere la platea dei sottoscrittori, grazie anche all’interesse di vari Comuni toscani, ed è sempre di più un punto di riferimento”.

L’iniziativa è stata  l’occasione per fare il punto a dieci anni alla sottoscrizione della Carta Internazionale dell’artigianato artistico, nata da un lungo percorso di condivisione e confronto, che si è affermata come una base condivisa per la costruzione di strategie per lo sviluppo, la valorizzazione, la tutela e la promozione dell’artigianato artistico a livello nazionale e internazionale. Negli anni la rete di soggetti coinvolti si è allargata e rafforzata: ad oggi la Carta è sottoscritta da 9 paesi, 14 regioni italiane, 3 regioni francesi, e 15 associazioni nazionali e internazionali. Tra gli obiettivi del documento: una maggiore comunicazione e promozione; progetti specifici e personalizzati di internazionalizzazione e commercializzazione; percorsi di innovazione ad hoc; rapporti costanti e creativi con il mondo dell’istruzione e della formazione; rapporti sinergici con le altre risorse del territorio, come  turismo e sistema culturale. 

“L’artigianato artistico racchiude l’essenza della storia  di un territorio – spiega Giovanni Lamioni, presidente di Artex – ha un enorme valore sociale e culturale, ma allo stesso tempo è una importante risorsa economica e occupazionale. Negli anni  Artex è sempre stata in prima linea per valorizzare tutti questi aspetti, promuovendo sempre la collaborazione tra diversi soggetti, pubblici e privati. C’è ora una storia tutta da scrivere, che deve necessariamente tener conto delle nuove tecnologie, delle evoluzioni della domanda sempre più repentine e dei mercati emergenti. La tradizione deve vestirsi di nuovo, ma per essere vincenti dobbiamo promuovere la nostra unicità e difenderci dall’omologazione”

Oggi sono circa  200 i ‘Maestri Artigiani’ e oltre  20 le ‘Botteghe Scuola’ presenti  in regione. Il raggiungimento di queste qualifiche è legato a dei requisiti fondamentali che servono a garantire l’assoluta qualità dei prodotti e della formazione. Il Maestro Artigiano deve infatti avere un’esperienza decennale, certificata e riconosciuta attraverso il conseguimento di premi, diplomi o attestati. Ma non solo, deve essere anche in grado di insegnare il mestiere. I Maestri possono poi scegliere di accreditare i propri laboratori come ‘Botteghe Scuola’, ovvero luoghi di formazione con dimensioni, arredi e criteri economico-finanziari ben precisi. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.