Ambiente/

Le spiagge di Viareggio e Torre del Lago sono plastic free

Valida fino al 21 settembre l’ordinanza del sindaco che vieta l’uso delle plastiche: gli esercenti potranno usare solo materiale biodegradabile

Il litorale di Viareggio

Le spiagge di Viareggio e Torre del Lago questa estate sono plastic free. Lo prevede un’ordinanza del sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, che vieta l’uso delle plastiche per la somministrazione degli alimenti e non solo. Gli esercenti, fino al 21 settembre, potranno utilizzare esclusivamente materiale biodegradabile e compostabile: dalle posate, ai piatti alle cannucce, ma anche sacchetti monouso e palloncini. Sono previste sanzioni fino a 500 euro.

“È un atto conseguente alla sottoscrizione del protocollo Spiagge sostenibili fra Anci e la Regione – commenta l’assessore all’ambiente di Viareggio, Federico Pierucci – l’obiettivo è quello di limitare al massimo l’uso di plastiche monouso all’interno degli stabilimenti balneari e, allo stesso tempo, promuovere azioni di sensibilizzazione al fine di diffondere una più ampia e complessiva dimensione della sostenibilità ambientale, economica e sociale”.

Nelle settimane scorse infatti è stato firmato un accordo per dire addio alla plastica usa e getta in tutti gli stabilimenti balneari toscani. L’obiettivo è ridurrei rifiuti in mare, costituiti per l’80% proprio dalla plastica. È stato calcolato che ogni anno 8 milioni di tonnellate  di plastica finiscono nei mari di tutto il mondo, compreso il Tirreno. Solo nel nostro Mediterraneo ci sono circa 250 miliardi di tonnellate di microframmenti, che sono i più pericolosi perché contaminano la catena alimentare.

“Le associazioni rappresentative degli imprenditori balneari condividono il medesimo obiettivo – continua l’assessore Pierucci – tenuto conto che è interesse comune tutelare l’ambiente e promuovere la costa toscana quale esempio virtuoso di livello nazionale in termini di sostenibilità”. Per Pierucci, “questa Amministrazione lavora per ridurre la produzione di rifiuti e il ricorso a materie prime non rinnovabili, incrementare e valorizzare la raccolta differenziata: combattere tutti insieme il triste fenomeno della presenza delle plastiche in mare è segno di civiltà”.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.