Innovazione/

I Medici e Palazzo Pitti in un videogame in 3D

Si tratta del primo videogioco dedicato ad un museo italiano: un’avventura investigativa che si snoda tra le mura della celebre reggia fiorentina 

the medici game

Si chiama ‘The Medici Game. Murder at Pitti Palace’ ed è il primo videogame in 3D incentrato sulla celebre dinastia granducale e sulla loro fastosa residenza, oltre ad essere il primo dedicato ad un museo italiano. Tutto incentrato su un’avvincente avventura investigativa, il gioco ha come protagonista Caterina, giovane e intraprendente storica dell’arte che si ritrova coinvolta in un misterioso caso di omicidio avvenuto tra le mura della reggia. Per uscirne indenne, Caterina sara’ costretta ad improvvisarsi detective e a risolvere, anche grazie alle sue competenze storico-artistiche, una lunga serie di enigmi che la porteranno a scoprire i segreti del palazzo.

Come ogni storia che si rispetti, The Medici Game è diviso in capitoli: a partire da oggi, scaricando l’app, saranno subito giocabili le prime tre parti dell’avventura di Caterina. A partire dalle prossime settimane, a coloro che avranno acquistato il gioco verranno gratuitamente messi a disposizione i successivi. “The Medici Game offre scorci inediti del nostro patrimonio artistico e architettonico: la speranza è che i giovani possano trarne spunto e curiosità per venire ad ammirare gli spazi originali di Palazzo Pitti, dove l’avventura virtuale si svolge”, ha commentato Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi.

Il videogame è stato realizzato per le Gallerie degli Uffizi da Sillabe in coproduzione con Opera Laboratori Fiorentini-Civita dall’associazione TuoMuseo. E’ scaricabile e utilizzabile per i sistemi Ios e Android, in 7 lingue, italiano, inglese, spagnolo, russo, portoghese, cinese e giapponese.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.