Cultura/

200 anni del Gabinetto Vieusseux, crocevia della letteratura europea

Mostre ed eventi speciali in programma per festeggiare il luogo unico a Firenze dove si incontrarono Leopardi e Manzoni e sono passati scrittori come Stendhal e Dostoevskij e un direttore premio Nobel: Eugenio Montale

Gabinetto Vieusseux

A Firenze c’è un luogo unico dove è passata la grande letteratura internazionale dell’Ottocento e del Novecento. Qui si incontrarono nel 1827 Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni e fu frequentato da scrittori come Stendhal, Schopenhauer, Heine, Zola, Gide, Dostoevskij nei loro soggiorni fiorentini. È il Gabinetto scientifico letterario Vieusseux, nato il 25 gennaio del 1820 a Firenze per volere di Giovan Pietro Vieusseux, commerciante ginevrino colto e intraprendente.

Oggi il Vieusseux compie duecento anni e festeggia con un calendario di mostre, pubblicazioni e conferenze in programma tra il 2020 e il 2021. Intanto il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto per la costituzione del Comitato per curare le iniziative per celebrare il bicentenario e che, ha spiegato lo stesso ministro, “contribuirà a promuovere e valorizzare il patrimonio inestimabile” custodito dall’Istituto.

Le inziative partono il 25 gennaio con la mostra ‘Il Vieusseux dei Vieusseux. Libri e lettori tra Otto e Novecento. 1820 – 1923’ a Palazzo Corsini Suarez, a cui è annunciato lo stesso Franceschini. Altra esposizione ‘Il Novecento negli autografi dell’Archivio contemporaneo’ che raccoglie rarità archivistiche e bibliografiche ad esempio di Montale, Ungaretti e Pratolini. ‘Scrivere e riscrivere. L’Archivio delle scrittrici del nuovo millennio’ sarà invece una rassegna con ospiti Michela Murgia e Silvia Avallone. Si approfondiranno poi #10Parole del nostro tempo, emblematiche della storia del Gabinetto e pubblicati carteggi inediti come quello tra Alessandro Bonsanti e Carlo Emilio Gadda. Scrittori tra i quali Antonio Scurati e Claudia Durastanti racconteranno poi i classici contemporanei.

Quando nacque il Vieusseux l’idea era di creare nella Firenze cosmopolita dell’epoca un luogo dedicato alla lettura dove trovare e periodici italiani ma soprattutto pubblicazioni “d’oltre mare e d’oltre monte”. Aperto al pubblico su abbonamento, fu nell’Ottocento uno dei principali tramiti tra la cultura italiana e quella europea, centro fra i più attivi per il Risorgimento d’Italia e pure istituzione che ha cambiato il passo della cultura italiana ed europea.

Nei suoi due secoli di storia è stato diretto, tra gli altri, da Eugenio Montale, Alessandro Bonsanti, a cui si deve la creazione dell’Archivio contemporaneo e il salvataggio di grande parte del patrimonio di libri e documenti storici dall’alluvione del 1966, ed Enzo Siciliano. Oggi prosegue la sua attività di centro di ricerca e studio, con 150 archivi tra grandi fondi e piccole raccolte, giunti per donazione, deposito e comodato con opere autografe, lettere, documenti tra gli altri di Cristina Campo, Pasolini, Federigo Tozzi, Alberto Savinio, Ungaretti, Giorgio Caproni e Pratolini.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.