Innovazione/

Il telescopio fiorentino che indagherà il sole vola in USA per il lancio

Il coronografo Metis produrrà immagini della corona solare nello spettro del visibile e nell’ultravioletto

La sonda Solar Orbiter - © foto ESA - D. Müller

Dopo dieci anni di sviluppo, realizzazione e test, Solar Orbiter, la sonda interplanetaria dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che andrà a caccia dei misteri del Sole, si trasferisce in Florida, a Cape Kennedy, dove nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 2020 verrà lanciata a bordo di un razzo Atlas V.

Sulla sonda è montato il coronografo Metis, cioè il telescopio che osserverà la parte più esterna dell’atmosfera del Sole, la corona: a realizzarlo un team tutto italiano finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana ASI e coordinato da Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), a cui partecipa l’Ateneo fiorentino. Il gruppo è diretto (Principal Investigator) da Marco Romoli, docente Unifi di Astrofisica e associato INAF, ed è costituito anche da molti osservatori astrofisici, dall’Università di Padova e dall’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR; si è avvalso dei contributi dell’Istituto Max Planck MPS di Gottinga e dell’Accademia delle Scienze di Praga.

Il coronografo Metis, che è stato costruito da un consorzio industriale formato da OHB Italia di Milano e Thales Alenia Spazio di Torino, produrrà immagini della corona solare nello spettro del visibile e nell’ultravioletto, capaci di fornire le condizioni fisiche (densità, abbondanza, velocità) delle due principali componenti del plasma della corona solare: idrogeno e elettroni.

La missione scientifica Solar Orbiter, prima del trasferimento negli Usa, è stata presentata lo scorso 18 ottobre presso il centro di test spaziali IABG di Ottobrunn, vicino a Monaco. Dall’11 al 13 novembre a Padova si svolgerà il meeting del team del Consorzio Metis.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.