Cultura/

A Borgo San Lorenzo rinasce il monastero di Santa Caterina

Un progetto da 6 milioni e mezzo di euro per riqualificare lo spazio facendolo diventare un luogo dedicato alla cultura e all’artigianato

Una riqualificazione imponente per riaprire e restituire a Borgo San Lorenzo il monastero di Santa Caterina da Siena destinato a diventare, con i suoi 6mila metri quadrati divisi su tre livelli, un luogo di cultura e di aggregazione, un punto di commercializzazione per botteghe artigiane e produzioni locali e un centro di assistenza per persone fragili e anziani, grazie a un investimento di 6 milioni e mezzo di euro.

Il progetto sarà presentato il 23 marzo e per l’occasione il monastero aprirà le sue porte (anche il 24) per una serie di visite gratuite su prenotazione, con la guida degli studenti degli istituti superiori Giotto Ulivi e Chino Chini. Il piano di riqualificazione nasce dalla volontà manifestata dalle suore dominicane al consorzio Co&So di ridare nuova vita al monastero disabitato ormai dal 1971.

Il progetto ha così preso sempre più forma e corpo, diventando poi operativo attraverso la costituzione della Fondazione La cittadella di Santa Caterina da Siena costituita da Co&So, suore domenicane, consorzio Fabrica e Gal-Start, che raccoglie le rappresentanze del territorio. Una riqualificazione che, al termine degli interventi, darà lavoro a 50 persone, occupati in vari ambiti: culturale, amministrativo e offerta di servizi.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.