Cultura /

A Firenze “Altrove è ovunque” in mostra le opere dell’artista tedesco Dieter Nuhr

Dal 1° maggio fino al 2 giugno 40 opere esposte nella Galleria delle carrozze a Palazzo Medici Riccardi a Firenze a ingresso gratuito, per una mostra che unisce bellezza e temi ambientali

Si intitola “Altrove è ovunque” la mostra dell’artista tedesco Dieter Nuhr visibile dall’1 maggio al 2 giugno, ad ingresso gratuito, presso la Galleria delle carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze.

Circa 40 le opere presenti, tra dipinti e disegni basati su fotografie, alcune di grande formato, realizzate con una tecnica mista che combina strumenti digitali e pittura acrilica.

Al centro della mostra c’è la bellezza del nostro mondo: tre quarti delle opere raccontano luoghi vicini e lontani, a partire dalla terra natale di Nuhr, la regione della Ruhr.

Una volta dominata da miniere e industria estrattiva, quest’area della Germania occidentale è oggi simbolo di sviluppo sostenibile, rinaturalizzazione e trasformazione culturale.

“Dieter Nuhr si è affermato a livello internazionale come artista multimediale – afferma Dirk Geuer, curatore dell’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico -. Il suo vasto portfolio artistico, esposto in musei e gallerie di tutto il mondo, riflette sia il suo legame profondo con la Ruhr sia i suoi viaggi in angoli remoti del mondo. Inoltre, la mostra ‘Altrove è Ovunque’ a Palazzo Medici Riccardi evidenzia la capacità di Nuhr di creare un dialogo affascinante tra classico e contemporaneo, utilizzando una tecnica estremamente personale”.

Deutschland Ruhrgebiet

Le altre opere di Nuhr parlano di Sudan e Thailandia, Arabia Saudita e Senegal, Norvegia e Georgia, Laos, Bhutan, India e Grecia, di fiori esotici e bambini provenienti da terre lontane.

Infine, tre opere si distaccano da questi temi e rappresentano un omaggio a Firenze: si tratta di reinterpretazioni contemporanee (per stile e tecnica) di tre famosi dipinti, come l’Adorazione del Bambino di Filippo Lippi, il David di Donatello (entrambi un tempo conservati a Palazzo Medici Riccardi) e Dante con la Divina Commedia di Domenico di Michelino, visibile nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

La tecnica di Dieter Nuhr

Attraverso la reinterpretazione artistica di opere contemporanee e classiche, unita alla sovrapposizione di tecniche cromatiche digitali e analogiche, Nuhr rende esotica la propria terra e avvicina i luoghi e le persone lontane.

L’intento dell’artista è creare un’equivalenza estetica tra questi due mondi, mettendoli sullo stesso piano artistico.

Allo stesso tempo, dà voce al messaggio profondo della sua arte: ciò che rischia di essere irrimediabilmente perduto se non protetto – la bellezza e la diversità della natura, dai ghiacciai ai fiumi, dai laghi alla vegetazione e agli ecosistemi terrestri e acquatici.

Oltre ai dipinti, la mostra presenta anche ritratti realizzati con iPad. Anche qui, l’intento è quello di stabilire un’equità artistica rappresentando figure della Madonna accanto a persone di origine, classe sociale ed età differenti, tutte sullo stesso piano.

Curata da Dirk Geuer e sostenuta dalla Fondazione Brost, l’esposizione ospiterà un evento speciale il 13 maggio con un “midissage” – un evento a metà percorso – alla presenza dell’artista.

Domenico di Michelino, Dante und die heilige Komödie

 

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.