Cultura /

A Pienza una mostra celebra l’amore del pittore Dario Neri e del poeta Mario Luzi per la Val d’Orcia

Dal 6 maggio al 5 novembre una “mostra dialogo” in cui 25 dipinti a olio di Dario Neri si accompagneranno ai versi del poeta italiano Mario Luzi

Dal 6 maggio fino all’11 novembre 2023 a Pienza si terrà una mostra in cui le opere di Dario Neri si accompagnano ai versi di Mario Luzi: a unirli è la passione per la Val d’Orcia che non è stata solo fonte di ispirazione, ma strumento di interpretazione e proiezione del proprio mondo interiore.

“Il paesaggio stato d’animo” è il titolo dell’esposizione a cura di Leonardo Scelfo ospitata al Conservatorio San Carlo Borromeo, realizzata dal Comune di Pienza in collaborazione con FMS e che rientra nelle celebrazioni per i vent’anni dei musei senesi.

Dario Neri

I protagonisti

Dario Neri (1895-1958), senese, figura poliedrica, manager industriale e editore di successo, incaricato di responsabilità istituzionali di rilievo, impegnato nella vita cittadina, ma soprattutto pittore.

Mario Luzi (1914-2005), letterato, poeta, docente, accademico, ripetutamente candidato al Premio Nobel, insignito della Legion d’Onore della Repubblica francese, Senatore a vita (2004).

Lo stesso soggetto, il paesaggio toscano, è interpretato con due strumenti diversi, la pittura e la poesia.

Il percorso espositivo segue la carriera figurativa di Neri, affiancato dalla poesia di Mario Luzi che ha descritto a parole molti dei paesaggi che Neri ha indagato col pennello e che trova a Pienza un Centro studi d’eccellenza.

Dario Neri, Siccità

La mostra a Pienza

La rassegna vede esposti, nella prima sezione, circa 25 dipinti ad olio di Neri, realizzati tra il 1920 ed il 1956.

Nelle sale in cui sono esposti i quadri di Neri saranno diffusi alcuni componimenti di Luzi che, come una colonna sonora, accompagneranno il pubblico nella visita, consentendo un confronto diretto tra immagini e parole, non didascalico ma basato sulle suggestioni personali.

Una seconda sezione è dedicata alla riscoperta dei “primitivi”, attraverso un linguaggio novecentesco di matrice espressionista e l’utilizzo della xilografia che lega Neri al mondo agricolo e alla mezzadria.

In quest’area saranno proposti anche documenti ed immagini che hanno come protagonisti i due autori. Ad accomunare Neri e Luzi è il paesaggio, che acquista nelle loro opere una dimensione psicologica.

Come scrive il curatore, Leonardo Scelfo: “Dario Neri e Mario Luzi non si conoscono, almeno direttamente, non si sono mai confrontati artisticamente, entrambi hanno frequentato Pienza e, a distanza di anni, hanno fornito della città e del suo territorio una propria visione emotivamente partecipata. Nei dipinti di Dario Neri e nei versi di Mario Luzi – è ancora Scelfo a scrivere – le valli dell’Orcia sono luoghi di una memoria ancestrale. In molti dei quadri si possono ritrovare i temi cari a Mario Luzi, per esempio il vuoto, il silenzio, l’assenza, il valore metaforico della luce, l’associazione delle colline ondulate al mare mosso”.

Mario Luzi

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.