Musica/

A Sesto Fiorentino “InCanto 2022”: concerto del primo maggio con Ginevra di Marco e i canti popolari

Una giornata di musica e ricordi presso Villa San Lorenzo al Prato per il tradizionale concerto del Primo maggio

Ginevra Di Marco

Dopo due anni caratterizzati dalle limitazioni per affrontare l’epidemia da covid-19, con una guerra in corso con città bombardate e la gente che soffre e muore, l’Istituto Ernesto de Martino ripropone la sua iniziativa più sentita, più partecipata e più politica: la Festa del primo maggio.

La Festa nasce 25 anni fa come celebrazione del mondo dei lavoratori e delle loro lotte, come momento di incontro e partecipazione, come necessità di lanciare messaggi che hanno radici nel passato ma ancora oggi suonano come “legge per l’avvenir” e per questo nostro disgraziato presente: “nostra patria è il mondo intero” è proprio questo e non solo il verso di un canto amatissimo.

Non ci sarà il pranzo sociale ma non mancheranno interventi con ANPI e il Collettivo Operaio della GKN e il ricordo del compagno Paolo Pietrangeli e Alessandro Grassi “Alagia”.

Alessio Lega

Saranno numerosi i gruppi di musicisti, cori e cantori che parteciperanno a partire dalle ore 15:00 fino al tramonto: Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli e Andrea Salvadori che presenteranno il progetto dedicato a Margherita Hack.

Poi i canti, la musica folk e popolare di Alberto Cesa con gli Alberkant; le canzoni di resistenza e di lotta con i suoni punk rock di La Brigata Valibona; le voci del coro Le Musiquorum e quelle delle Ribelli in Cor; il Gruppo della Montagnola Senese; le storie partigiane e le canzoni tradizionali in veste folk jazz di Moreno Ciandri e BrigandTrio; la musica del fisarmonicista, pianista, cantante Davide Giromini; il cantautore e cantastorie mantovano Daniele Goldoni; il cantante e chitarrista Alessio Lega con il fisarmonicista Guido Baldoni e il bassista e percussionista Rocco Marchi; il cantante e chitarrista Pietro Sabatini; Resistenza Acustica; le letture dell’Associazione Quelli del Bazar e gli interventi di Lorenzo Falchi, Roberto Corsi e Francesco Iorio.

Le MusiQuorum

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.