Dal 29 agosto al 7 settembre, tra Firenze, Vallombrosa e Reggello, prende vita Foresta Maestra – Festival Generativo, un percorso di incontri, passeggiate ed eventi culturali dedicati alla natura, alla musica e al benessere delle comunità.
Il festival si apre venerdì 29 agosto a Firenze, nella Chiesa di Santa Trinità, con la presentazione del progetto La Foresta Maestra, la Metropoli, l’attivazione delle comunità.
Nel pomeriggio, a Vallombrosa, verrà illustrato il Manifesto per una Toscana accessibile, mentre in serata è prevista una passeggiata notturna alla scoperta della vita della foresta.
Fino al 31 agosto, inoltre, sarà possibile visitare la mostra fotografica Paesaggi in cammino. Sulle orme della transumanza, allestita nella corte della chiesa dell’Abbazia di Vallombrosa.
La giornata di sabato 30 agosto sarà interamente dedicata a Vallombrosa, con passeggiate botaniche, laboratori erboristici e visite all’Arboreto Sperimentale.
Nel pomeriggio, alle 15.30 presso la Sala Capitolare, si terrà il convegno Foresta Maestra di salute e benessere.
Alle 16.30 al via il Foresta Maestra Music Fest, che vedrà alternarsi sul palco Giacomo Laser, Yumeia + Tre Flip, Lucido, Luchino Luce, Cecco e Cipo e Filippo Spreafico.
Durante tutta la giornata sarà attivo anche un mercato con street food.

Domenica 31 agosto il programma si apre con il raduno non competitivo Babbobike VallombrosaTrail per MTB ed e-bike, seguito da passeggiate botaniche, laboratori erboristici e attività di yoga e musica.
Nel pomeriggio si terrà il convegno Le sfide dell’Europa in un mondo in crisi e in serata il concerto Rapsodia toscana, con poesie e canti popolari. Anche in questa giornata sarà possibile visitare mercati e stand locali.
Il festival prosegue anche il weekend successivo: sabato 6 settembre, con un trekking che da Vallombrosa porta al Castello di Sammezzano e, nel pomeriggio, la proiezione del film La Restanza con dibattito e poesie di Marco Corsi e Valeria Tron, al cinema Excelsior di Reggello.
Infine, domenica 7 settembre si parte con un trekking sul sentiero Cremagliera a cura del CAI, seguito da una passeggiata nel Silvomuseo di Vallombrosa. Nel pomeriggio, la Sala Capitolare ospiterà un convegno dedicato alla Regola di San Benedetto e alla sua attualità per una cultura della sostenibilità.
A chiudere la rassegna sarà il concerto del Coro del Maggio Musicale Fiorentino, nella Chiesa Abbaziale.
