Cultura/

Nasce l’Abbecedario Zoologico per i bambini chiusi in quarantena

Il progetto della psicologa ed educatrice Marianna D’Alfonso nasce per intrattenere i più piccoli nelle lunghe giornate di isolamento insegnando loro l’alfabeto in modo leggero e divertente

Marianna D’Alfonso

Musica, animali e lettere dell’alfabeto: sono questi i tre elementi che compongono le video-storie dell’Abbecedario Zoologico, il progetto della psicologa ed educatrice Marianna D’Alfonso per intrattenere i più piccoli nelle lunghe giornate della quarantena insegnando loro l’alfabeto in modo leggero e divertente. Dalla A alla Z, ventuno lettere per ventuno animali, da scoprire attraverso brevi animazioni che raccontano i comportamenti e le abitudini di ognuno di loro, accompagnate da musica e filastrocche. Tutti i video dell’Abbecedario Zoologico sono visibili su YouTube.

“Mi dedico da sempre alla scrittura e all’illustrazione” – spiega Marianna D’Alfonso. “Ai bambini di ogni età, propongo letture interattive o animate e momenti creativi di confronto per rielaborare quello che è stato letto insieme”.

Uno strumento prezioso per le famiglie alle prese con il problema della forzata immobilità a cui l’emergenza sanitaria costringe i loro figli, e un modo intelligente di strutturare la giornata organizzando attività semplici ma capaci di tenere alta la loro attenzione. L’Abbecedario Zoologico è composto da 21 filastrocche dedicate agli animali scelti in base all’ordine alfabetico: A-pe, B-ruco, C-oniglio… Attraverso le animazioni i bambini potranno lavorare su tre livelli di apprendimento diversi: le emozioni legate ai comportamenti dei protagonisti, l’associazione animale-lettera che aiuta ad imparare l’alfabeto, la musicalità delle rime che avvicina in modo ludico alla scoperta della lettura.

Prosegue la D’Alfonso: “Con i bambini occorre essere sempre in ascolto, pronti ad accogliere le emozioni che a loro modo ci esprimono, senza pregiudizi e con plasticità. L’ascolto non dovrebbe mancare nella routine quotidiana, il confronto costante e aperto a mio avviso è la chiave per superare le difficoltà e le crisi che si incontrano. Per i più piccoli è importante creare una struttura della giornata e condividere con gli adulti le attività di cui sarà composta. A prescindere dall’età credo fermamente nell’importanza di concedere ai bambini del tempo “vuoto”, affinché sperimentino ciò che amano fare e le competenze per organizzare autonomamente risorse e attività”.

Laureata in psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Marianna D’Alfonso ha lavorato come educatrice di sostegno in un nido del Comune di Firenze e successivamente, per un paio di anni, ne ha gestito uno in proprio a domicilio, in cui organizzava laboratori a tema. Con la Porto Seguro Editore ha recentemente pubblicato NOTE Book, un libro di immagini e parole realizzato con l’illustratore Alberto Martini: cinquanta ritratti di musicisti accompagnati da brevi narrazioni di uno stato d’animo o di un evento influenzato dalla musica. Alla base della sua attività c’è la volontà di far sperimentare ai bambini l’importanza del confronto e della condivisione. Impegnata da anni in servizi di volontariato, attualmente collabora allo spazio CO-STANZA. Progetta laboratori animati da personaggi di sua invenzione. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.