Cultura/

Adele Tulli presenta ‘Normal’, film sugli stereotipi di genere

La regista romana, che affronta nei suoi film tematiche Lgbti, incontrerà il pubblico fiorentino il 2 maggio, al cinema La Compagnia

“Tu gioca cone bambole, e tu invece con le macchinine”, una frase che abbiamo sentito spesso pronunciare da una mamma, di fronte a una bambina e ad un bambino. Scene di vita quotidiana che dimostrano come venga inculcata nei bambini, fin dalla tenerea età, una distizione tra i comportamenti dei maschi e delle femmine, a scuola come in famiglia.

Gli “stereotipi di genere” esistono e persistono nella cultura italiana e non solo: è su questo tema  che va ad indagare il nuovo documentario di Adele Tulli, Normal, che dopo il Festival di Berlino, dove è stato presentato nella sezione Panorama, e dopo aver vinto il 34esimo ‘Lovers Film Festival’ (concorso internazionale documentari) di Torino, sarà in programmazione giovedì 2 maggio alle ore 18.30, al cinema La Compagnia di Firenze, alla presenza della regista.  Ad introdurre il film in sala saranno i condirettori del Florence Queer Festival, Roberta Vannucci e Bruno Casini.

Il problema degli stereotipi di genere, dall’età infantile, si riflettono sull’età adulta, nella quale, come illustrato dal documentario, i rituali del corteggiamento prevedono che sia l’uomo a dover condurre il gioco, e anche nelle consuetudini delle giovani coppie, nelle quali si dà per scontata una separazione dei ruoli tra marito e moglie. Una serie di atteggiamenti stereotipati che vengono semplicemente e comunemente considerati “normali”.

Adele Tulli, dopo i suoi due film internazionali precedenti, 365 Without 377 (2011) e Rebel menopause (2014),  con Normal  torna in Italia per mostrare come, anche nel Belpaese, siano ancora radicati clichés fortemente legati all’identità di genere. Info: www.cinemalacompagnia.it

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.