Made in Toscana/

Agriturismi da record nel 2022: sfiorate 5 milioni di presenze

Secondo l’analisi di Coldiretti e Terranostra lo scorso anno è stato il migliore per le strutture agrituristiche

Un agriturismo in Toscana

Il 2022 è stato un anno da record per gli agriturismi toscani, il migliore di sempre, con quasi 5 milioni di presenze, il 13,8% in più rispetto al 2019 che era stata la stagione record per il settore e quasi 1,2 milioni di arrivi (+7%). Il settore quindi ha non solo recuperato ma addirittura superato il periodo pre-Covid.

A dirlo è un’analisi di Coldiretti Toscana e Terranostra sulla base dei dati Istat in vista del ponte del 2 giugno. Con 5.400 strutture agrituristiche la Toscana è la regina del turismo rurale in Italia:4.912 le strutture che offrono alloggio per 84 mila posti letto, 1.998 la ristorazione, 2.583 attività ricreative, 1.651 degustazione e 172 piazzole di sosta per l’agricampeggio secondo il rapporto 2022 di Ismea.

Tutto esaurito per il ponte del 2 giugno

“Gli agriturismi hanno avuto un ruolo strategico nella tenuta del turismo toscano durante la fase più acuta della pandemia e nella sua successiva ripartenza dimostrando una straordinaria elasticità nel rispondere ad uno scenario in continua evoluzione – spiega Luca Serafini, Presidente Terranostra Toscana – il 2022 è stato un anno straordinario, sospinto dalla grande voglia dei turisti di tornare alla normalità e dal ritorno soprattutto degli stranieri. La nuova stagione è partita bene con i ponti di Pasqua e del 1 maggio che hanno registrato il tutto esaurito. Anche per il ponte del 2 giugno ci sono buone previsione con il tasso di occupazione che ha raggiunto, in molte strutture, il 90%.”.

Nel 2022, secondo l’elaborazione dei dati Istat da parte di Coldiretti e Terranostra Toscana gli arrivi negli agriturismi sono stati, per la precisione, 1 milione 173mila. Fondamentale il ritorno in Italia, dopo la fase pandemica, degli stranieri con un incremento del 14,5% degli arrivi e dell’11,6% delle presenze.

Il segreto? La multifunzionalità degli agriturismi

A determinare il rilancio dell’accoglienza rurale, che nel 2020 aveva conosciuto un vero e proprio tracollo con il 43% in meno di presenze, è la grande capacità delle aziende agrituristiche di proporre anche tantissime attività che spaziano dalle visite in cantina all’equitazione, dall’aperitivo tra i filari alle fattorie didattiche. Le aziende agrituristiche toscane sono campionesse di multifunzionalità: il 69,2% delle aziende agricole che propongono attività connesse è un agriturismo secondo l’ultimo rapporto di Ismea.

“Le attività negli agriturismi avvengono outdoor, in spazi aperti e questo è stato, ed è tutt’oggi, un enorme vantaggio ed un valore importante per tutto il sistema turistico regionale – conclude Serafini – le nostre campagne sono diventate teatri naturali per tante iniziative culturali, dove sono fiorite attività che fanno scoprire le strutture, il territorio, la buona cucina e le tradizioni ponendo sempre al centro il ruolo dell’uomo per la salvaguardia della natura e della biodiversità.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.