Innovazione/

Al porto di Livorno si lavora con la realtà aumentata: “Più efficienza e sicurezza”

L’obiettivo della tecnologia è utilizzare smart glass per creare scenari virtuali e gestire le attività nei terminal per risolvere problemi tecnici e situazioni critiche. Il presidente dell’Autorità, Guerrieri: “Alzare livelli di competitività”

Realta-Aumentata-nei-porti-1536×941

La realtà aumentata arriva anche nel porto di Livorno con la promessa di rivoluzionare il lavoro portuale, aumentandone l’efficienza operativa e riducendo i rischi di incidenti. Il progetto europeo si chiama NextTrain.Ports e capofila è l’Autorità del sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale che sta mettendo a punto, proprio in questi giorni, l’implementazione di tecnologie Xr-Extended reality e Ar-Augmented reality per la formazione nei porti.

Il progetto nasce in collaborazione con l’azienda Brochesia e consiste nella possibilità di arrivare a dotare i portuali di veri e propri smart glass attraverso i quali realizzare ambienti virtuali per la simulazione di scenari di lavoro relativi alle procedure di sicurezza nei terminal, a quelle di manutenzione di container frigo e della gestione dei passeggeri in imbarco o sbarco dai traghetti o dalle navi da crociera.

Il software che permette tutto questo è il B-Step, progettato dalla stessa Brochesia. L’obiettivo, per il prossimo futuro, è rendere concreta  la possibilità di supportare da remoto, attraverso l’impiego dei visori di ultima generazione (i real wear Navigator500), i lavoratori portuali nella attività di tutti i giorni. Un’attività che potrebbe rilevarsi particolarmente utile per risolvere problemi tecnici, effettuare diagnosi o monitorare attività critiche.

Per il presidente dell’Adsp Luciano Guerrieri, “la realtà aumentata nei porti è destinata a diventare un elemento fondamentale per affrontare le sfide future del settore e con il progetto NeXTraIn.Ports stiamo facendo un deciso passo in avanti verso la realizzazione di percorsi formativi che alzano i livelli di competitività del settore, aumentando al contempo gli standard di sicurezza”. “Il successo di NexTraIn.PortS potrebbe rappresentare un modello replicabile anche in altri settori industriali”, aggiungono da Brochesia.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.