Progetti green, diritti, valorizzazione della memoria e dell’identità dei luoghi attraverso la narrazione: questi sono temi su cui si concentra l’edizione 2025 di Animae Loci, itinerario letterario e artistico alla ricerca dei luoghi dell’anima promosso dall’associazione culturale La Nottola di Minerva ETS.
La rassegna, dedicata alla promozione della cultura e della lettura attraverso modalità innovative, si inserisce nell’ambito del progetto speciale La Toscana delle Donne della Regione Toscana ed è in collaborazione con Toscana Promozione, lungo i percorsi della Via Francigena e i cammini della Toscana.
“Animae Loci e la Toscana delle Donne rappresentano un sodalizio che va avanti dall’inizio del nostro percorso – ha detto Cristina Manetti, capo di Gabinetto e ideatrice de la Toscana delle Donne – ed un momento ritagliato all’interno della Toscana delle Donne per la lettura e per il confronto. Eventi, libri, incontri con le autrici e gli autori su tematiche attinenti a quelli della Toscana delle Donne, quindi donne protagoniste ma anche memoria, natura, e tante altre iniziative. La cosa importante è continuare a animare luoghi, quest’anno anche la Francigena, attraverso una riflessione che abbia sullo sfondo i libri, la lettura ma anche il senso del ruoto fondamentale che riveste la donna nella nostra contemporaneità”.
“Un progetto questo – ha detto Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica – che ha molti punti in comune con quelli che stiamo portando avanti a cominciare da “Benvenute in Toscana”, progetto dedicato alle donne che viaggiano, e poi i cammini, come la Francigena, itinerari che attraversano la nostra regione.”
Il progetto quest’anno si arricchisce della sezione Lettura in Natura infatti, pensata in sinergia con il progetto Careggi Ospedale Biofilico, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e la Fondazione Careggi ETS, dove la lettura e il benessere si intrecciano in un dialogo tra natura, cultura e cura.
Il programma da giugno a ottobre
Dopo l’anteprima avvenuta a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, Animae Loci prende via a giugno per durare fino a ottobre con un ricco programma di incontri che vedrà protagoniste autrici e artiste di rilievo nazionale e internazionale. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle voci femminili e alle figure d’eccellenza, che attraverso il loro sguardo intrecceranno passato e futuro, tradizione e innovazione, offrendo una narrazione polifonica del nostro tempo.
Il festival si apre il 6 giugno alla Biblioteca delle Oblate di Firenze con la presentazione del volume “Radio Cora di piazza d’Azeglio e altre due radio clandestine, di Gilda Larocca, Giuntina”, mentre domenica 7 settembre al Parco Mediceo di Pratolino si terrà “BEN-ESSERE – Lettura in Natura”, progetto green Careggi Ospedale Biofilico di Stefano Mancuso. Gran finale il 15 ottobre 2025 a Palazzo Portinari Salviati a Firenze con “La scrittura e i luoghi dell’anima” con Dacia Maraini. Il programma completo è sul sito de La Nottola di Minerva.