Cultura/

Racconti e musica nell’Archivio poetico della pandemia di Pisa

Già un centinaio i contributi di artisti e persone comuni arrivati all’archivio online promosso dal Teatro Verdi per raccontare il periodo che stiamo vivendo

Piccoli racconti, poesie e disegni, ma anche video che immortalano reading letterari e concerti casalinghi. Sono già oltre cento i contributi raccolti nell‘Archivio poetico della pandemia, il progetto che nei giorni scorsi il Teatro Verdi di Pisa ha lanciato alla cittadinanza chiedendo di esprimere attraverso testi, musiche, video e disegni le nuove scoperte fatte in questo periodo insolito che stiamo vivendo.

Tra coloro che hanno inviato i componimenti ci sono firme conosciute in città, così come autori dilettanti: molte le poesie e racconti mandati, ma anche riflessioni e contributi video. “Il progetto – osserva Patrizia Paoletti Tangheroni, presidente del teatro – vuole dare voce ai cittadini oggi confinati nelle proprie abitazioni con tanto tempo a disposizione e permettere a ognuno di avere un luogo in cui esprimere riflessioni e pulsioni artistiche”.

Quello attuale, conclude Paoletti Tangheroni, “è un periodo molto duro per i teatri tuttavia dobbiamo impegnarci ad assolvere il compito di essere in ogni caso la piattaforma culturale della città, anche se per ritornare ad assistere a uno spettacolo in palcoscenico, dovremo attendere ancora un po’ di tempo: l’Archivio Poetico della Pandemia è un primo fortunato tentativo di ripensare il nostro ruolo culturale, sicuramente ne seguiranno altri, dobbiamo sperimentare e progettare fuori dagli schemi, per superare questa fase senza interrompere il rapporto con il territorio, ma anzi arricchendolo e rendendolo più profondo”.

Quando l’isolamento sociale sarà concluso la Fondazione Teatro Verdi organizzerà un grande evento dove condividere la raccolta delle testimonianze: una lunga performance in cui si potrà ritrovare tutta la comunità cittadina, per fare tesoro dell’esperienza vissuta. L’indirizzo mail dove inviare le opere è app@teatrodipisa.pi.it. 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.